PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] 'Egitto copto e datati a epoche diverse (Cairo, Coptic Mus.; Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst; Heidelberg, Ägyptologische Sammlung der Universität).A partire dall'età delle Migrazioni, per le diverse popolazioni il p. come parte ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953, pp. 31-32; L. Curtius, Zur Aldobrandinischen Hochzeit, in Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, pp. 119-140; A. Rumpf, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1953, p. 174; A. M. Tamassia, La pittura dell ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] Capitani, La grande pittura greca, Milano 1945, p. 91; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 161, n. 78. Per le c. d. Nozze Aldobrandini, vedi L. Curtius, Zur Aldobrandinischen Hochzeit, Vermächtnis der antiken Kunst, Heidelberg 1950, p. 119 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] p. 165, 220, 339, tav. LIII; I. D. Andruzopulos, in Πρακτικα, IV, 1949-1951, p. 73 ss.; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1956, p. 231 ss.; G. Roux, Pausanias en Corinthie (l. II, 1-15), Parigi 1958, p. 80 s.; 173 ss., fig. 47 ss. ...
Leggi Tutto
Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] . La consistenza dei rinvenimenti ha anche reso necessaria l’istituzione di banche dati informatizzate, come quella dell’Università di Heidelberg e del Centre for the study of ancient documents di Oxford, o l’elaborazione di appositi programmi come ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, II, Roma 1934, p. 211. Per gli Assiri: B. Meissner, Babylonien und Assyrien, Heidelberg 1920, I, p. 110; E. Unger, in Reallexicon der Assyriologie, I, p. 471 s. v. Belagerungsmaschinen; A. Paterson, Assyrian ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , in Acta Acad. Aboensis, Humaniora, IV, 1925; G. Patroni, Architettura Preistorica, Bergamo 1941; H. Müller-Karpe, Vom Anfangs Roms, Heidelberg 1957, pp. i ss.
C) Armi: L. Pernier, Le armi di Vetulonia, in St. e Mater. Milani, III, 1905, pp ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 1924, I, p. 114 ss.; II, p. 71; F. Saxl, Verzeichnis astrol. u. mythol. illustr. Handschr. des lat. Mittelalters, I, 1915, II, Heidelberg 1925-6; F. Cumont, Les noms des planètes et l'astrolatrie chez les Grecs, in L'Antiquité Class., IV, 1935, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] Strasbourg), 1937 (dissertazione); R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 161, 171; E. Kirsten-W. Kraiker, Giechenlandkunde, Heidelberg 1955, pp. 388, 390; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 306 ss.; J. Delorme, Gymnasion, Parigi ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] , p. 40 ss.; Wrede, in Pauly-Wissowa, XIV, 1928, cc. 1426-30, s. v. n, 7; E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1954; F. D. Androvtzoolos, Μαρατών, in Polémon, IV, 1951, p. 20 ss.; Polémon, III, 1947, p. 129. Per la ceramica del soròs ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...