Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] 1916, p. 191 ss.; Bull. Palet. It., 1909, pp. 13 ss.; 78 ss.; 1916-17, p. 27 ss.; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 439 ss.; D. Randall Mac-Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, p. 140 ss.; H. Müller Karpe, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] in bibliografia.
Bibl.: H. Küentzle, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1018, s. v.; id., Über die Sternsagen der Griechen, Heidelberg 1897; E. Ciaceri, Il culto di O. nell'antica Napoli, in Atti della Accad. Napoletana di Arch. Lettere e Belle Arti, N ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] Zentralmuseums, Magonza 1958, pp. 154-238; W. Schleiermacher, Augusta Vindelicum, Germania Romana, I, Gymnasium Beihefte i, Heidelberg 1960. Per l'accampamento di Augsburg-Oberhausen: G. Ulbert, Die römische Keramik aus dem Legionslager Augsburg ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] segg.; ibidem, Suppl. 1970 (1973). Si veda inoltre l'apparato bibliogr. in E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 19675, p. 870 segg. e, recent., N. Papachatzis, Παυσανίου 'Ελλάδος Περιήγησις, 'Αττικά, Atene 1974. Si ricordano anche ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di un uomo che fa il b. servito da donne fa riferimento alla consuetudine medievale dell'ospitalità (codice di Manesse, Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 848, c. 46v).La fons salutis in ambito cortese si traduce nella profana fontana di ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] ; sovente i due arcioni erano uniti da cinghie che bloccavano le anche del campione. Nel codice di Manesse (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 848), su alcune miniature, databili al 1300-1315, con figure di giostratori, compaiono selle dal ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] Agora, in Hesperia, XXXI, 1962, p. 369 ss.; C. V. A., Reading I, (A. D. Ure), Londra 1954, p. 38 ss.; C. V. A., Heidelberg i, (K. Schauenburg), Monaco 1954, p. 38 ss.; C. V. A. Mannheim i, (A. Greifenhagen), Monaco 1958, p. 24 ss.; C. V. A., München ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , Mainz a.Rh. 1983.
C. Wikander, Sicilian Architectural Terracottas. A Reappraisal, Stokholm 1986.
M.C. Lentini (ed.), Un’arula tra Heidelberg e Naxos. Atti del seminario di studi. Arule di Sicilia e Magna Grecia (Giardini Naxos, 18- 19 ottobre 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] , Napoli 1888, p. 451 ss.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, pp. 823 ss.; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, I, pp. 626 ss.; J. Bérard, La Colonisation Grecque, Parigi 19572, pp. 397 ss.; P. C. Sestieri, in St. Etr ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] . Torp, The carved decorations of the North and South churches at Bawit, "2. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", Mainz 1971, pp. 35-41; R.G. Coquin, Apollon de Tirkooh ou/et Apollon de Bawīt?, Orientalia 46 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...