OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] zu Berlin, Gr. Urk., VI, Berlino 1922, nn. 1304-1499; P. Viereck, O. aus Brüssel u. Berlin (Pap. Inst. Heidelberg, IV), Berlino-Lipsia 1922; id., Griech. u. griechisch-demotische O. der Universitäts- u. Landsbibliothek zu Strassburg von Elsass, I ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] . London News, n. 229, 1956, pp. 464-465; B. Neutsch, Τἃς νύμϕας ἐπὶ ἱαρόν, Zum unterirdischen Heiligtum von Paestum, Heidelberg 19578; H. Schlaeger, Das Wessttor von Paestum, Monaco 1957; P. C. Sestieri, Tombe dipinte di Paestum, in Riv. Ist. Arch ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] Atene (Museo Nazionale); altri paesi europei: Roma (Musei Vaticani), Napoli, Siracusa, Palermo, Monaco, Berlino, Würzburg, Heidelberg, Mosca, Copenaghen, L'Aia, Leida, Stoccolma, Parigi (Bibliothèque Nationale, Louvre), Sèvres, Londra (British Museum ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di serena poesia dell'eroe. A distanza di poco meno che un secolo segue un P. barbato nella coppa del Pittore di Heidelberg a Würzburg. E barbato appare generalmente l'eroe nella maggior parte dei vasi a figure nere in cui ritorna nella stessa scena ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] , II, Londra 1883, p. 225; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, Pisa 1920, p. 141; F. v. Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, p. 298; R. Bianchi Bandinelli, Roselle, in Atene e Roma, VI, i, 1925, p. 35; D. Levi, in Maremma, Boll ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] ibid., p. 60 ss.; A. J. Bundgaard, Mnesikles, Copenaghen 1957, pp. 100 ss.; 224, n. 252; F. G. Maier, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, I, p. 84 ss.; A. v. Gerkan, in Gött. Gelehrt. Anz., 214, 1960, p. 12 ss.; G. Mylonas, Eleusis and ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] -64, p. 3 ss.; K. Kilian, Untersuchungen zu früheisenzeitlichen Gräbern aus dem Vallo di Diano, 10° Ergängungsh. Röm. Mitt., Heidelberg 1964; Ch. Picard, Usages funéraires antiques à Sala Consilina, in Klearchos, 1966, p. 141 ss.; J. de La Genière ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , Roma 1918, p. 358 ss.; H. C. Bradshaw, in Papers Br. Sch. Rome, IX, 1920, p. 239 ss.; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 491 ss.; C. D. Curtis, in Mem. Amer. Acad., V, 1925, p. 9 ss.; F. Fasolo-G. Gullini, Il santuario della ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] E. Langlotz, op. cit., p. 20 e passim. Bronzo di Anticitera: R. Lullies, Griechische Plastik, p. 71 s., tav. 208 s. Stàmnos di Heidelberg: K. Schauenburg, op. cit., tav. 22. Kölix di Berlino 3973: Ann. Inst., 1878, tav. s. Monete di Amiso: B. V. Head ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] of Hellenistic Age, New York 1955, p. 158; Jahrbuch, 1966, Arch. Anz., p. 378; sull'Asklepieion: Kirsten-Kraiker, Griechischenlandkunde, Heidelberg 1962, pp. 422 ss.; sugli scavi: Th. Sofoulis, Praktikà, 1895, p. 27; G. P. Oikonomos, ibid., 1909, pp ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...