DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] 1891, I, pp. 301, 310, 314, 321. 334, 352, 377; II, p. 45; Die Chronik des Gallus Nem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 103 s.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Scher, New York 1994, pp. 90 s., 379; Von allen Seiten schön. Bronzen der Renaissance und des Barock (catal., Berlin), a cura di V. Krahn, Heidelberg 1995, pp. 142-153, 622; J.D. Draper, in The Dictionary of art, I, New York 1996, pp. 161 s. (s.v. A ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Amalfi..., I,Salerno 1875, p. 441;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; O.Cartelfieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p.115;F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerc. con Venezia e l'Oriente,Bari 1911, p ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] des croisades, Paris 1934-36, ad ind.; L. Böhm, Johann von Brienne, König von Jerusalem, Kaiser von Konstantinopel, diss., Heidelberg 1938, pp. 16-19; O. Gmelin, Die Botschaft der Kaiserin, Leipzig 1944; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830, pp. 188, 210 s.; F. C. Savigny, Geschichte des rómischen Rechts im Mittelalter, V,Heidelberg 1850, pp. 169-172; G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III,Milano 1855, pp ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] , in Arch. stor. per le provv. napol., XXVI (1901), pp. 81-91; O. Cartellieri, Peter vonAragon unddie sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, pp. 115, 149-52, 154; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] indice illustrantur, excudebat Blasius Guido, Lione 1555, p. 49v; I. Beni, De privilegiis iurisconsultorum liber, Heidelberg 1611, p. 105; L. Giacobilli, Bibliotheca Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] " di I. I., in Estudios josefinos, XXXI (1977), pp. 203-221; M. Hanst, I. I., in Biographisch-bibliographischen Kirchenlexikon, II, Heidelberg 1990, coll. 1390 s.; Enc. cattolica, VII, coll. 304 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 802 s. ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] ), pp. 79-81; K. Hampe, Der schlimme Bischof Gentilis von Aversa und sein Nachfolger, in Mitteilungen aus der Capuaner Briefsammlung, III, Heidelberg 1911, pp. 3-14, 17-25; Id., Abt Matthaeus von S. Lorenzo in Aversa…, ibid., IV, ibid. 1912, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] bolognesi, II, Bologna 1782, p. 203-205; F. K. von Savigny, Geschichte des romischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 553-555; A. M. von Bethmann Hollweg, Der Civiliprozessess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...