CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] . Èdi sua mano, come si rileva dalle due sottoscrizioni latine, il codice Palatino greco 47della Universitätsbibliothek di Heidelberg, proveniente dalla biblioteca dell'Egnazio e contenente i libri III-XV dei Dipnosofisti di Ateneo: il primo tomo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] ripubblicata due volte ad Augusta nel 1534,due volte a Londra nell'ItinerariumCambrense di Giraldo Cambrense nel 1585,una volta a Heidelberg e a Lione (come Epitome dell'Historia di Goffredo) nel 1587,ancora a Londra nel 1844 in H. Commelinus, Rerum ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] . Membro di varie accademie italiane e straniere, nel 1885 fu nominato professore honoris causa dall'università di Heidelberg.
L'approfondimento dell'insegnamento filologico germanico non implicò mai, peraltro, quello dei nuovi sviluppi che la scuola ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] diligentissime exacta…, X, Prati 1840, col. 1004; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 86 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, a cura di C. Albicini ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] i numerosi manoscritti della Philogenia cfr. Augsburg, Staatsbibliothek, 2° cod. 126; Brno, Univerzity Knihovna, MK 29; Heidelberg, Universitätsbibliothek, Pal. lat. 1914; München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 72, 650, 2801, 9809, 15737; Firenze ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] con lo storico delle religioni rumeno Mircea Eliade, che lo ebbe in grande stima. Nel 1929 tenne conferenze a Berlino, Heidelberg, Francoforte, Praga, Vienna, Graz; nello stesso anno fu chiamato alla Columbia University di New York, dove si trattenne ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Sauren, A. G. B.,ein fränkischer Stukkator, tesi di laurea, Würzburg 1932; F. Hirsch, Das sogenannte Skizzenbuch Balthasar Neumanns, Heidelberg 1912, pp. 12, 14, 16; A. Feulner, Ein ländlicher Baumeister der Rokokozeit in Franken, in Monatshefte für ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] , VI [1912], 4-6; VII [1913], 3, 6); Id., Cino da Pistoia. Studio biografico, Pistoia 1918, p. 13; W. Mönch, Das Sonett, Heidelberg 1955, pp. 55, 268; G. Bertoni, Il Duecento, a cura di A. Vallone, Milano 1964, pp. 33, 38, 148 s.; Id., I trovatori ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] de l'anaphore à Byzance d'après le témoignage de Léon Toscan, ibid., XXXV (1969), pp. 249-256; P. Classen, Burgundio von Pisa, Heidelberg 1974, pp. 23-29; M. Coll i Alentorn, Un català, promotor de la traducciò llatina de la Litúrgia de saint Ioan ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] lett. a N. Tommaseo [1866]). Vedi anche: Milano, Biblioteca Braidense, Carteggio Bodio 922 (6 lett. a L. Bodio ([1900-17]); e Heidelberg, Universität Bibliotek, HS. 3470 (56 lett. a K.J.A. Mittermaier [1856-67] e lett. del fratello del G., Bassano, a ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...