GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] 70; J. Hofer, Johannes Kapistran. Ein Leben im Kampf um die Reform der Kirche, a cura di O. Bonmann, I-II, Heidelberg-Romae 1964, ad indicem; S. Giovanni da Capestrano nella Chiesa e nella società del suo tempo, Atti del Convegno, Capestrano-L'Aquila ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 43, sub 360; F.C.Savigny, Gesch. des Römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, p. 29 nota; F.Schulte, Beiträge zur Literatur über die Dekretalen Gregors IV, Innocenz IV, Gregors X, Wien 1871, p ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] " dal 1187 al 1198,Milano s.a., p.126 n. 221; V. Pfaff, Kaiser Heinrichs VI. höchstes Angebot an die römische Kurie (1196), Heidelberg 1927, pp. 61-65;R. Grousset, Histoire des Croisades et du royaume franc de Jérusalem,III, Paris s.a. [ma 1936], pp ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] di Storia Patria", 14, 1891, pp. 231-303.
A. Hauss, Kardinal Oktavian Ubaldini, ein Staatsmann des 13. Jahrhunderts, Heidelberg 1913.
R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1936.
A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] d'Italia. Il Piemonte, Torino 1898, pp. 41, 242, 272, 396; W. Wohlfarth, Kaiser Heinrich VI. und die oberitalien. Städte, Heidelberg 1939, pp. 49, 58; F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, pp. 138, 165 ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] B. è a Basilea, dove si immatricola all'università sotto il rettorato di Simone Sulzer. Nell'anno 1573 si trova a Heidelberg e vi incontra un protettore influente, il nobile aquitano Jacques Ségur-Pardaillan, al cui seguito nel 1578 va in Inghilterra ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] Alberico e Scipione si erano diretti in Germania: Scipione si fermò a Tubinga; il fratello maggiore invece si recò, passando per Heidelberg, in Inghilterra, dove giunse nel 1580. Il G. lo raggiunse poco più tardi, sempre nel 1580, e si fermò con lui ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] 409; Th. Diplovatatius, De praestantia doctorum, in F.C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalters, III, Heidelberg 1834, pp. 42-48, 640-642; P. Maassen, Beiträge zur Geschichte der juristischen Literatur des Mittelalters, insbesondere ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] 1891, I, pp. 301, 310, 314, 321. 334, 352, 377; II, p. 45; Die Chronik des Gallus Nem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 103 s.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] " di I. I., in Estudios josefinos, XXXI (1977), pp. 203-221; M. Hanst, I. I., in Biographisch-bibliographischen Kirchenlexikon, II, Heidelberg 1990, coll. 1390 s.; Enc. cattolica, VII, coll. 304 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 802 s. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...