DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Etruria, Berolini 1908, nn. 6-11, pp. 320-321; Fulcherii Carnotensis Gesta Francorum Iherusalem peregrinantium, a cura di H. Hagenmeyer, Heidelberg 1913, pp. 327, 333, 368 s.; 383-387, 467, 512-514; N. Caturegli, Regesto della Chiesa di Pisa (Regesta ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] estudios franciscanos, IV (1910), numero extraordinario, pp. 159 s.; M. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, ad Indicem;M. van Heuckelum, Spiritualistische Strömungen an den Höfen von Aragon und Anjou während der ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Göttingen, phil.-hist. Klasse, 1912, pp. 388, 398 s. n. 2; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innozenz III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 54-57, 62-66, 90-97, 105 s.; F. Scandone, L'alta valle del Calore, II, Montella, Napoli 1916, pp ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] Gesellschaft der Wissenschaftenzu Göttingen, Phil.-hist. Klasse, 1912, pp. 386 s.; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst InnozenzIII. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 12-14, 24 s., 54 s., 57, 64-66, 99 s., 104-106, 136-138; E. M. Jamison ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] ss.; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, I, Sarzana 1907, pp. 3, 179, 187, 195, 221; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Sassi, La politica di N. F. in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] 153 ss., 178, 189, 266; II, pp. 315 ss., 323 (Corrado di Antiochia); H. Amdt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 62 s.; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, Dresden 1926, II, pp. 1377 s., 1387 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Paris 1907, pp. 62 s., 265, 285, 287, 377, 481; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. imKönigreich Sizilien,Heidelberg 1914, pp. 14, 57, 104 ss., 138, 149; M. Schipa, Nobili e popolani inNapoli nel Medioevo in rapporto all'amministrazione ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , pp. 41 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, II, 1, Berlin 1908, p. 609; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 19, 37, 64, 100-102, 117, 172, 176, 180-182; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , ad indicem; H. Schipperges, Arzt im Purpur. Grundzüge einer Krankheitslehre bei Petrus Hispanus (ca. 1210 - bis 1277), Berlin-Heidelberg-New York 1994; J. Antunes, A cultura erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV (juristas e teólogos), Coimbra ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 125 s., 135 s., 146-152; R. Wichterich, Sein Schicksal war Napoleon. Leben und Zoit des Kardinalstaatsekretär E. C., Heidelberg 1951; A. Aquarone, La Restaur. nello Stato Pontificio ed i suoi indirizzi legislativi, in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...