DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Les archives angevines de Naples, Paris 1886, p. 216 n. 3; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilian. Vesper, Heidelberg 1904, p. 115; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e con l'Oriente,Bari 1911, p ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] , Itinerario di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, p. 18; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p. 115;E.Sthamer, Der Sturz der Familien Rufolo und della Marra nach der sizilischen Vesper, in Abhandlungen der ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 1546, a cura di N. Beccia, Trani 1907, pp. 105 ss.; F. Bäthgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914; F. Carabellese, Il Comune pugliese durante la monarchia normanno-sveva, Bari 1924, pp. 134, 136, 138, 150; F ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] 'antica città e ducato di Amalfi..., I, Salerno 1876, pp. 440 s.; H. Amdt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds..., Heidelberg 1911, ad Indicem; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerc. con Venezia e l'Oriente ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] , Storia della città di Barletta, I,Trani 1893, pp. 228 ss.; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds..., Heidelberg 1911,p. 90;E. Sthamer, Der Sturz der Familien Rufolo und della Marra nach der sizilischen Vesper, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] IV, in Giorn. storico-letterario della Liguria, I(1900), pp. 353 ss., 358 s., 361 ss., 367; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 189; S. Runciman ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Die Verschwörung von 1246 gegen Friedrich II. und die damaligen Zustände im sizilischen Königreich, phil. Diss. (dattiloscritto), Heidelberg 1922, passim; K. Hampe, Papst Innozenz IV. und die sizilische Verschwörung von 1246, in Sitzungsberichte der ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] Carlo I d'Angiò negli anni 1271e 1272, Napoli 1875, p. 11; C. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, pp. 70, 96; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, p. 381; M. Dendias, Eleni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] , I (1900), p. 360; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, I, Sarzana 1907, p. 99; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. Di Tucci, Documenti ined. sulla spedizione e sulla mahona dei Genovesi a Ceuta (1234-1237), in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] zur deutschen Geschichte, XVI (1876), pp. 159-163; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 97 ss.; H. W. Klewitz, Gesch. der ministerialität im Elsass bis zum Ende des Interregnums, Frankfurt ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...