• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [9]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]

WALPURGIS, santa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALPURGIS (o Walpurga o Walburga), santa Luigi Giambene Nata nel Sussex (Inghilterra) circa il 710, prese il velo in patria, poi accopagnò in Germania i suoi fratelli S. Willibaldo e S. Wunnibaldo, [...] chiamati là da S. Bonifacio, e fu abbadessa del monastero di Heidenheim presso Eischstätt. Dopo una santa vita morì il 25 febbraio 778. Il suo corpo fu trasportato il 1° maggio 871 alla chiesa di S. Croce nella detta città, di cui Willibaldo era ... Leggi Tutto

MICON e PERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICON e PERO F. Canciani Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] , XIV, 1955, tav. Il, fig. 3; R. Knorr, op. cit., p. 41, tav. V, 3; Latomus, cit., tav. il, fig. 4. Da Heidenheim: R. Knorr, Die Suagallischen Terra-sigillata-Gefasse von Rottweil, Stoccarda 1912, tav. XXVIII, 3, p. 47; Latomus, cit., tav. lì, fig. S ... Leggi Tutto

AALEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AALEN S.Rinaldi Tufi Città della Germania meridionale, non lontano da Stoccarda, alla confluenza fra і fiumi Aal e Kocher, sorta in corrispondenza del sito in cui fu costruito, attorno alla metà del [...] Heidernheim und Aalen. Ein Vergleich, in Zivile und militärische Strukturen im Nordwesten der römischen Provinz Raetien, Heidenheim 1988; G. Alfoldy, V. Habicht-Weinges, Die Inschriften aus den Principia des Alenkastells Aalen, in FuBerBadWürt ... Leggi Tutto

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . Mentre le prime macchine marcianti a bassissima velocità producevano un quantitativo esiguo di carta, nel 1881 la ditta Voith di Heidenheim esponeva già una macchina di larghezza di tela di cm. 204 con 5 cilindri essiccatori di 1400 mm. di diametro ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] - presente in chiese lignee indagate archeologicamente nella Germania meridionale (chiesa di Pier presso Duren e di Brenz presso Heidenheim) e ripreso nelle ricostruzioni in pietra di tali edifici; è possibile che l'adozione di tale tipologia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] , i cardinali avevano avuto modo di occuparsi anche della situazione di diversi monasteri, intervenendo nei riguardi di Heidenheim, di Corvey (che B. visitò personalmente), di Stavelot, che difesero dalle pretese del conte palatino Federico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] des Attila-Reiches, ABA, n.s., 38, 1956, pp. 1-138: 54ss.; P. Paulsen, Alamannische Adelsgräber von Niederstotzingen, Kreis Heidenheim, Stuttgart 1967, p. 56ss.; P. Tomka, Horse Burials among the Mongolians, AAASHung 21, 1969, pp. 149-154; M. Müller ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Wilson, O. Klindt-Jensen, Viking Art, London 1966 (19802); P. Paulsen, Alamannische Adelsgräber von Niederstotzingen, Kreis Heidenheim (Veröfflichungen des Staatlichen Amtes für Denkmalpflege Stuttgart, A 12), Stuttgart 1967; J. Ypey, Zur Trageweise ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] fasi progressive di utilizzo misto. Così avviene, ad esempio, in alcune aule di culto tedesche (Brebz, presso Heidenheim), che presentano il coro a terminazione rettilinea piuttosto che absidata. In Francia, Ste.-Catherine a Honfleur (XVI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali