• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [34]
Storia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Economia [3]
Matematica [4]
Medicina [4]

Pfitzner, Hans

Enciclopedia on line

Pfitzner, Hans Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] e soprattutto Palestrina (1917). Da ricordare anche le musiche di scena per il dramma di H. von Kleist Das Kätchen von Heilbronn (1908). Tra le molte pagine vocali-strumentali, la cantata Von deutscher Seele per soli coro e orchestra è la più tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE – STRASBURGO – PIANOFORTE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfitzner, Hans (2)
Mostra Tutti

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] e nel badiotto indica appunto la parlata locale: ladín, da latinus. E. Boehmer e Th. Gartner (Rätoromanische Grammatik, Heilbronn 1883) generalizzarono l'aggettivo raetoromanisch, creato nel 1845 da Fr. Lauchert per indicare i dialetti dei Grigioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

Lièvi, Cesare

Enciclopedia on line

Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] di forte astrazione visuale, ha allestito numerose opere liriche e spettacoli nei paesi di lingua tedesca (Kätchen von Heilbronn, 1988; Enrico IV, 1989; Aspettando Godot, 1991). Con Torquato Tasso (1986), La morte di Empedocle (1987), Clavigo (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – LINGUA TEDESCA – ITALIA

RÜMELIN, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜMELIN, Max von Giurista, figlio del precedente, nato a Stoccarda il 15 febbraio 1861, morto a Tubinga il 22 luglio 1931. Professore all'università di Halle, straordinario nel 1899, ordinario nel 1893, [...] ohne Verschulden, Tubinga 1910; Die Universität Tubingen, Stoccarda 1916; Die Verweisungen des bürgerlichen Rechts auf das Sittengesetz, Heilbronn a. N. 1918; Die Grundzüge des Privatrechts, Stoccarda 1922; Zur Lehre von der jurist. Konst., in Arch ... Leggi Tutto

Friedrich Hölderlin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] sua riscoperta postuma Johann Christian Friedrich Hölderlin nasce il 20 marzo 1770 a Lauffen am Neckar, fra Stoccarda e Heilbronn, e trascorre l’infanzia principalmente a Nürtingen, altro piccolo centro svevo ricompreso nel ducato di Württemberg. Il ... Leggi Tutto

Ruth, Emil

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ruth, Emil , Studioso tedesco (morto nel 1871), professore di letteratura italiana nell'università di Heidelberg, dimorò per quattro anni a Firenze, ove prese a studiare D.; scrisse una Geschichte der [...] Bibl. - G. Scartazzini, in " Rivista Enciclopedica Ital. " I (1855) 406-413; K. Witte, Dante-Forschungen, Altes und Neues, I, Heilbronn 1869, 66-71; Rummer, Dr. E.R. (necrologio), in " Deutsche Dante-Gesellschaft " III (1871) 494-495; W.P. Friederich ... Leggi Tutto

Castri, Massimo

Enciclopedia on line

Regista italiano (Cortona 1943 - Firenze 2013). Esordì come attore nel 1965, collaborando con importanti registi e impegnandosi anche nel cinema. Passò alla regia dopo esperienze di teatro politico, in [...] , 1978; Il piacere dell'onestà, 1984) e di H. Ibsen (Hedda Gabler, 1980; Il piccolo Eyolf, 1985); proseguì con Caterina di Heilbronn di H. von Kleist (1993); Amoretto di A. Schnitzler (1991), I rusteghi (1993), Le smanie per la villeggiatura (1995) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESISTENZIALISTA – EMILIA ROMAGNA – PIRANDELLO – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castri, Massimo (1)
Mostra Tutti

LUDWIGSBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg nord-occidentale, 14 km. N.-NE. di Stoccarda, 295 m. s. m., fondata nel 1704 dal duca Eberhard Ludwig di Württemberg, in [...] : 5300 uomini di guarnigione, assai diminuiti nel dopoguerra) e impiegati. Data la buona posizione sulla linea ferroviaria Heilbronn-Stoccarda è sorta anche qualche industria (fabbriche d'organi, di surrogati di caffè, lavorazione di metalli). Gli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CARLONE – STILE IMPERO – VERSAILLES – STOCCARDA – FRISONI

VIBIO Sequestre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBIO Sequestre (Vibius Sequester) * Scrittore latino del sec. IV o V, noto soltanto come autore di un dizionarietto geografico (Vibii Sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus [...] e quella a cura di G. Mazochi, Roma s. a. (ma 1505), tra le più recenti ricordiamo quella di A. Riese, in Geogr. lat. min., Heilbronn 1878, p. 147. Bibl.: per la trad. mss., R. Sabbadini, in Studi ital., XI (1903), pp. 248, 383; A. Pueschl, De Vibii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBIO Sequestre (1)
Mostra Tutti

PYRA, Jakob Immanuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PYRA, Jakob Immanuel Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato a Kottbus il 25 luglio 1715, morto a Berlino il 14 luglio 1744. Studiò teologia a Halle dove strinse amicizia con S. G. Lange, [...] , Halle 1737; Thirsis und Damons freundschaftliche Lieder, a cura del Bodmer, Halle 1747; ediz. moderna a cura di A. Sauer, Heilbronn 1885. Bibl.: S. Waniek, J. Pyra und sein EInfluss auf die deutsche Literatur des XVIII. Jahrhunderts, Lipsia 1882. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali