• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [34]
Storia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Economia [3]
Matematica [4]
Medicina [4]

BERLICHINGEN, Goetz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] ; nel 1519 fu fatto prigioniero perché partigiano del duca Ulrico di Württemberg contro la Lega sveva, e rimase in prigione ad Heilbronn per più di 3 anni. Come molti altri cavalieri del suo stampo, egli si gettò alla disperata nella guerra rustica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – OMONIMO DRAMMA – GUERRA RUSTICA – STOCCARDA – HEILBRONN

POWYS, T. Francis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POWYS, T. Francis Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato nel 1874 a Shirley (Derbyshire), morto il 27 nov. 1953. Condusse vita semplice e ritirata nel villaggio di East Chaldon, nella contea natale. The [...] qui le migliori: The two thieves (ivi 1932); Bottle's path (ivi 1946); God'seyes a-twinkle (ivi 1947). Bibl.: H. Coombes, T. F. Powys, Londra 1960; articoli in Englische studien, Heilbronn (1935), e The Sewanee Review, Sewanee, Tenn. (1938). ... Leggi Tutto
TAGS: HEILBRONN – LONDRA

PAGANINI, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Paganino Angela Nuovo PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] in parrocchia S. Salvatore, calle delle Ballotte. Sposò Cristina, figlia di Francesco Della Fontana (Franz Renner da Heilbronn), stampatore tedesco attivo a Venezia dal 1471 al 1486, una parentela insolita nel panorama della stampa veneziana, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – CARATTERE TIPOGRAFICO – AGOSTINO GIUSTINIANI – BALDO DEGLI UBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Paganino (2)
Mostra Tutti

ALBERTINI d'Acone, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore d'arte fiorentino, detto anche "l'Abate". L'A. fu uno dei più illustri antiquarî del sec. XV; visse lungamente a Roma, e vi morì nel 1520. Nel suo Memoriale di molte statue e picture di Florentia [...] varie volte nel '500; la parte che tratta della sola nova Urbs fu ripubblicata, con introduzione e commenti, da A. Ichmarsow (Heilbronn 1896). Di argomenti simili trattò l'A. anche in un altro suo scritto: Septem mirabilia orbis et urbis Romae et ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – BACCIO DA MONTELUPO – PALAZZO VATICANO – CICERONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI d'Acone, Francesco (2)
Mostra Tutti

OXENSTIERNA, Axel, conte di Sodermore

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA, Axel, conte di Södermöre Sture BOLIN Uomo di stato svedese, nato a Gut Fäno il 26 giugno 1583, morto a Stoccolma il 7 settembre 1654. Ebbe varî incarichi diplomatici sotto il regno di Carlo [...] vantaggiosa per la Svezia. Il momento più splendido della sua carriera fu quando nel 1633 i protestanti tedeschi lo riconobbero a Heilbronn, benché svedese, come loro capo e quando in tale qualità egli conferì al duca Bernardo di Weimar il ducato di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI FRANCONIA – GUSTAVO ADOLFO II – ARISTOCRAZIA – PROTESTANTI – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXENSTIERNA, Axel, conte di Sodermore (2)
Mostra Tutti

Penck, A.R.

Enciclopedia on line

Penck, A.R. Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] . Ha esposto in rassegne internazionali e in mostre collettive e personali (1996 e 2000-01, Parigi, Galerie Jérôme de Noirmont; 1999-2000, Heilbronn, Städtische Museen); nel 2021 il Museo d’Arte di Mendrisio gli ha dedicato un'ampia retrospettiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BERLINO – DRESDA – ZURIGO

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] scorrendo da S. a N. ha le sue sorgenti nel Baar presso il confine col Baden ed esce dal Württemberg a valle di Heilbronn dopo aver ricevuto dall'Enz, principale affluente di sinistra, e dai numerosi affluenti di destra, le acque di tutta la parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

ENRICO di Veldeke

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato verso la metà del sec. XII, nel circondario di Maastricht. Ebbe molto probabilmente educazione ecclesiastica perché conobbe il francese e il latino, Virgilio e Ovidio. Scrisse per la [...] dei Lieder, che però non ci sono giunti nella loro forma originaria. Ediz.: L. Ettmüller, Lipsia 1852; O. Behaghel, Heilbronn 1882, con introduzione. Bibl.: C. v. Kraus, H. v. V. und die mittelhochdeutsche Dichtersprache, Halle 1899; O. Gogala di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIOT DE PROVINS – MAASTRICHT – HEILBRONN – GRONINGA – TURINGIA

MAIRET, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIRET, Jean Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato a Besançon nel maggio 1604, morto nel 1686. Seguì il duca di Montmorency nelle sue spedizioni militari; indi passò sotto la protezione del [...] familière sur la tragi-comédie du Cid, e apparve rivale invidioso del Corneille. Ediz.: Sophonisbe, ed. K. Vollmöller (Heilbronn 1888); Silvanire, ed. Otto (Bamberga 1890); Sylvie, ed. J. Marsan (Parigi 1905); Cryséide et Arimand, ed. H. Carrington ... Leggi Tutto

DEL MEDIGO, Yōsēf Shĕlōmōh

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, filosofo e matematico ebreo. Nacque in Candia il 16 giugno 1591, studiò all'università di Padova, ove ebbe a maestro tra gli altri Galileo. Dopo la laurea tornò per breve tempo in patria, e poi [...] e poi con traduz. tedesca da A. Geiger, Mĕlō Hofnayim, Berlino 1839. Bibl.: Geiger, Nachgelassene Schriften, III, pp. 1-33; Heilbronn, Die mathem. und naturwissenschaftl. Anschauungen des J. S. M. dargestellt nach seinem Sefer Elim, Erlangen 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ARISTOTELISMO – MATEMATICA – ASHKĔNĀZĪ – EUPATORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali