ROJAS ZORRILLA, Francisco
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1607, morto a Madrid nel 1648. Studiò umanità a Toledo; in seguito, pare, a Salamanca; ma nel 1631 era già [...] e La viña de Nábot, Madrid 1917, a cura di A. Castro; Del Rey abajo, ninguno, a cura di N. Flaten, New York 1929.
Bibl.: A. Morel-Fatio, L'Espagne au XVIe et au XVIIe siècle, Heilbronn 1878, pp. 603-676; E. Cotarelo y Mori, F. de R. Z., Madrid 1911. ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] della Germania un dominio il cui nucleo era situato sull'Alto Reno e sul basso Neckar ‒ con i centri di Wimpfen, Heilbronn e Hagenau.
In questi anni nelle città italiane si formarono quei raggruppamenti di nobili che si associarono sotto il nome di ...
Leggi Tutto
LYDGATE, John
Federico Olivero
Poeta inglese; nato verso il 1373 a Lydgate (Suffolk), entrò come novizio nella grande abbazia benedettina a Bury St Edmund's e verso il 1397 ricevette gli ordini sacri. [...] British Museum, Londra 1871-79; The Legend of St Edmund and Fremund, ed. a cura di C. Horstmann, Altenglische Legenden, n. s., Heilbronn 1881; Life of St Margarete, ed. a cura di C. Horstmann, ibid.; The Assembly of Gods, ed. a cura di O. L. Triggs ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Antonio
Angela Valente
Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] alla Corte di Filippo II, in Nuova riv. stor., VIII; E. Zarco, A. P., in La Ciudad de Dios, CXVIII, Madrid 1919; A. Morel-Fatio, Lettres d'A. P., ecc., in L'Espagne au XVIe et XVIIe siècle, Heilbronn 1878; J. Fitzmaurice-Kelly, A. P., Oxford 1923. ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] a oggetti di culto cristiano, prevalentemente reliquiari. L'esempio più antico è la cassetta di Heilbronn (Baden-Württemberg), proveniente da una necropoli alemanna (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.). La decorazione consiste in ornati ...
Leggi Tutto
Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
Theodor W. Elwert
, Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato [...] saggi, recensioni a edizioni dantesche e a traduzioni, furono riuniti nei volumi delle sue Danteforschungen (I, Halle 1869; II, Heilbronn 1879).
Notevole è anche la sua traduzione della Commedia (di cui usci un saggio nel 1861, il testo completo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] con la pietista Susanne von Klettenberg.
Johann Wolfgang Goethe
Sulla vita di Götz von Berlichingen
Götz von Berlichingen, Atto V
Heilbronn.
Torre.
GÖTZ, ELISABETTA.
ELISABETTA: Marito mio caro, ti prego, dimmi qualcosa. Il tuo silenzio mi riempie d ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] Caproni di Trento.
Dal 1950 al 1955 il F. fu consulente tecnico per la Ducati, la Pirelli e la NSU-Fiat di Heilbronn.
Nel 1955, dopo un breve periodo in cui svolse le mansioni di consulente, fu nominato direttore centrale tecnico e poi consigliere d ...
Leggi Tutto
IFFLAND, August Wilhelm
Attore, drammaturgo e direttore di teatro, nato il 19 aprile 1759 a Hannover, morto a Berlino il 22 settembre 1814. Estraneo spiritualmente alla casa paterna, ebbe da un pastore [...] stesso; il 1° vol. contiene l'autobiografia dell'I., Meine theatralische Laufbahn, ristampata, a cura di H. Holstein, Heilbronn 1886; Neue dramatische Werke, voll. 2, Berlino 1807-1809; Theater von A. W. I., voll. 24, Vienna 1843; Familienbriefe ...
Leggi Tutto
Non mi poriano già mai fare ammenda
Marco Pecoraro
. Sonetto (Rime LI) adespoto nel Memoriale bolognese del notaio trecentesco Enrichetto delle Querce, da cui fu trascritto primieramente nel 1869 da [...] Mem. Deputazione St. Patria Prov. di Romagna " s. 2, II (1876), 128-130; K. Witte, Dante Forschungen. Altes und neues, Heilbronn 1879, 571; F. Pellegrini, Di un sonetto sopra la torre Garisenda attribuito a D., Bologna 1890; C. Ricci, D. allo Studio ...
Leggi Tutto