FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò
Mario Infelise
Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] libraio e mercante di libri piuttosto che tipografo.
A partire dal 1473 risulta socio di Francesco Renner di Heilbronn. Assieme realizzarono sino al 1477 per lo meno 16 edizioni (15 catalogate nell'Indice generaledegli incubaboli, e una, ivi non ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] in parrocchia S. Salvatore, calle delle Ballotte. Sposò Cristina, figlia di Francesco Della Fontana (Franz Renner da Heilbronn), stampatore tedesco attivo a Venezia dal 1471 al 1486, una parentela insolita nel panorama della stampa veneziana, dove ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Francesco
Josè Ruysschaert
Sacerdote fiorentino, antiquario e studioso di cose d'arte, della cui attività si ha notizia tra il 1493 e il 1510, e che si suppone nato a Firenze nella seconda [...] Roma nel 1515 e 1523, a Basilea nel 1519e a Lione nel 1523. La seconda parte fu ancora edita da A. Schmarsow, a Heilbronn nel 1886, mentre più recentemente, nel 1953, a Roma, R. Valentini e G. Zucchetti inserirono larghi estratti di tutta l'opera nel ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...]
A partire dal 1929 la FIAT gli assegnò alcuni incarichi all'estero; in quell'anno il G. fu inviato in Germania, a Heilbronn, presso la NSU, un'azienda che produceva motociclette e automobili e che la FIAT aveva rilevato. Nel 1930 fu in Spagna, dove ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] Caproni di Trento.
Dal 1950 al 1955 il F. fu consulente tecnico per la Ducati, la Pirelli e la NSU-Fiat di Heilbronn.
Nel 1955, dopo un breve periodo in cui svolse le mansioni di consulente, fu nominato direttore centrale tecnico e poi consigliere d ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] Nonantola, I, Modena 1784, pp. 171 s., 258; F. Albertini, Opusculum de mirabilibus novae urbis Romae, a cura di A. Schmarsow, Heilbronn 1886, p. 28; R. Lanciani, Storia degli scavi, I, Roma 1902, pp. 133 s.; C. Hülsen, Römische Antikengarten des XVI ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] 1881; VII, ibid. 1882, ad Indices; F. Albertini, Opusculum de mirabilibus novae urbis Romae, a cura di A. Schmarsow, Heilbronn 1886, p. 24; L. Frati, Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diariodi Paride Grassi bolognese, Bologna 1886 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , dal momento che F. Albertini (Opusculum de mirabilibus novae et veteris Urbis…, Romae 1510, cfr. ed. a cura di A. Schmarsow, Heilbronn 1886, p. 16) ne riferisce la conclusione a Giulio II. I primi contratti noti, 2 marzo e 7 apr. 1499, non nominano ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] la Iglesia de la Ciudad, un ms.), Cracovia (Bibl. Univer., 33s), Erfurt (Stadt- und Hochschulbibl., 198, 200, 196), Heilbronn (Oeffentliche Bibl., 3), Londra (British Museum, Arundel, ms. 477), Madrid (Bibl. Nac., 197), Monaco di Baviera (Bayerische ...
Leggi Tutto