Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato capo della "giovane scuola storica", che applicò il metodo storico propugnato da W. Roscher, B. Hildebrand e K. Knies, rivedendone ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bergheim, principato di Waldeck, 1785 - Gaildorf, Württemberg, 1826) del Württemberg; prefetto di Heilbronn (1811) e di Stoccarda (1812). Nella dieta del 1815 si fece eco del malcontento [...] generale contro il regime autocratico di Federico I e lesse un indirizzo di protesta, accolto all'unanimità. Processato ed espulso dall'amministrazione, nella monarchia costituzionale di Guglielmo I divenne ...
Leggi Tutto
Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] di Brandeburgo-Ansbach, Ernesto e Francesco di Luneburgo, Volfango di Anhalt, e da 14 città (Costanza, Heilbronn, Isny, Kempten, Lindau, Memmingen, Nördlingen, Norimberga, Reutlingen, San Gallo, Strasburgo, Ulma, Windsheim, Wissembourg). Nei paesi ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] era stata mediatizzata e posta sotto la sovranità del Württemberg. Nel 1811 re Federico del Württemberg lo nominò prefetto di Heilbronn, nel 1812 di Stoccarda. Il paese era in grave fermento a cagione dell'oppressione fiscale e soprattutto a cagione ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco (Jagsthausen 1480 circa - Hornberg 1562). Al servizio del margravio di Brandeburgo, prese parte col suo signore ad alcune campagne nella guerra di successione di Baviera (1504), e, perduta [...] suo fido amico Franz von Sickingen. Nel 1519, battendosi contro la Lega sveva, fu fatto prigioniero e stette tre anni a Heilbronn. Nella guerra dei contadini parteggiò per questi ultimi, e fu a capo delle truppe dell'Odenwald, ma se ne allontanò ben ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] scorrendo da S. a N. ha le sue sorgenti nel Baar presso il confine col Baden ed esce dal Württemberg a valle di Heilbronn dopo aver ricevuto dall'Enz, principale affluente di sinistra, e dai numerosi affluenti di destra, le acque di tutta la parte ...
Leggi Tutto
WACE, Robert
Salvatore Rosati
Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] .: Roman de Brut, a cura di A.-J.-V. Le Roux de Lincy, Rouen 1836-38, voll. 2; Roman de Rou, a cura di H. Andresen, Heilbronn 1877-1879, voll. 2.
Bibl.: G. Körting, Über die Quellen des Roman de Rou, Lipsia 1867. Per il R. de Brut: R. H. Fletcher, in ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] , pur vincendo, trovò la morte. L’iniziativa degli Svedesi e dei principi protestanti tuttavia proseguì (Lega di Heilbronn), mentre Wallenstein iniziò trattative segrete con Svezia, Francia e Sassonia ma, sospettato di tradimento, fu assassinato il ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] della Germania un dominio il cui nucleo era situato sull'Alto Reno e sul basso Neckar ‒ con i centri di Wimpfen, Heilbronn e Hagenau.
In questi anni nelle città italiane si formarono quei raggruppamenti di nobili che si associarono sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Hübener, Bühl-Baden 1975.
U. Koch, Frühmittelalterliche Brakteatenfibeln - Christliche oder heidnische Amulette, Jahrbuch des historischen Vereins Heilbronn 28, 1976, pp. 19-28.
M. Martin, Das fränkische Gräberfeld von Basel-Bernerring, Mainz 1976.
J ...
Leggi Tutto