MANN, Heinrich (XXII, p. 134)
Scrittore tedesco, morto a Santa Monica, Los Angeles, il 12 marzo 1950.
Fra le sue ultime opere: Lidice (1943), Ein Zeitalter wird besichtigt (1946), Der Atem (1949), Empfang [...] bei der Welt (1950).
Bibl.: Monografie di K. Lemke (1946) e H. Ihering (1951) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lubecca 1871 - Santa Monica, California, 1950), fratello maggiore di Thomas. Sostenitore della necessità di una letteratura sociale e dell'avvento della democrazia, offrì nei suoi romanzi [...] (Mutter Maria, 1927; Eugenie oder die Bürgerzeit, 1928; Die grosse Sache, 1930; Ein ernstes Leben, 1932). Il romanzo storico Heinrich IV. von Frankreich (1935-38) si pone come una parabola del buon governo. M. fu anche novelliere e saggista; fra le ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] suo primo romanzo, Jakob der Lügner (1968; trad. it. 1976), B. ottenne numerosi riconoscimenti, tra cui il premio HeinrichMann (1971), e divenne uno degli scrittori più in vista della Repubblica democratica tedesca. Nel 1976, in segno di protesta ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca (Pidvolochysk, Galizia, oggi Ucraina, 1900 - Riehen, Basilea, 1996). La sua narrativa è improntata alla Neue Sachlichkeit, il "neorealismo" tedesco degli anni tra il 1920 e [...] studî in lettere e una tesi di laurea su HeinrichMann, collaborò a diversi periodici letterarî e case editrici. Ein Sohn des Glücks (1955); Die Abenteuer eines Moralisten (1961); Ein Mann von sechzig Jahren (1972). Fra i libri di saggi i vivaci Meine ...
Leggi Tutto
KESTEN, Hermann
Aloisio RENDI
Scrittore tedesco, nato a Norimberga il 28 gennaio 1900. Dopo gli studî in lettere e una tesi di laurea su HeinrichMann, collaborò a diversi periodici letterarî e case [...] Geist der Unruhe (Colonia 1959), nonché una vasta produzione saggistica e critica.
Bibl.: H. Mann, in Essays, I, Berlino 1954; B. Tecchi, in Scrittori tedeschi moderni, Roma 1959; Th. Mann, H. Mann e altri: H. K., - Ein Buch der Freunde, Monaco 1960. ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] contributo significativo alla cultura del paese. L'Accademia delle arti della Repubblica Democratica Tedesca conferisce sia l'HeinrichMann Preis per una singola opera o per la produzione complessiva di uno scrittore, sia il Lion Feuchtwanger Preis ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] , particolarmente interessato, scopritore di grandi autori italiani e stranieri (Svevo, Musil, Altenberg, Brock, Gombrowicz, Groddeck, Döblin, HeinrichMann, A. Zweig, Dos Passos, e altri), come nota Montale (1965), il B. consigliava "i libri che ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] di essere costretto, nel 1933, ad abbandonare la Germania. In esilio diresse, con A. Huxley e con lo zio Heinrich, la rivista Die Sammlung (1933-35), divenendo una personalità di primo piano nella pubblicistica antifascista. Nel 1936 emigrò negli ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Hölderlin nel suo racconto epistolare Hyperion, Novalis nello Heinrich von Ofterdingen, L. Tieck con i Franz cammino del r. tedesco, in questa epoca, da G. Keller a T. Mann. In Italia, il r. storico, ampliato in grandi visioni della vita nazionale ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Grund, Vestfalia, 1740 - Karlsruhe 1817). All'univ. di Strasburgo, ove frequentava i corsi di medicina, si legò d'amicizia con Herder e con Goethe, che all'insaputa di J.-S. pubblicò [...] nel 1777 parte della sua autobiografia col titolo Heinrich Stillings Jugend, derivando lo pseudonimo di Stilling veicolo principale della sua propaganda religiosa fu la rivista Der graue Mann. Nel 1803 il granduca Carlo Federico di Baden gli affidò ...
Leggi Tutto