Storico tedesco della filosofia (Fürth 1896 - Braunschweig 1979), prof. dal 1933 all'univ. di Giessen e dal 1951 in quella di Braunschweig, studioso dell'idealismo postkantiano. Tra le sue opere: Der Begriff [...] 2 voll., 1929-40); Hegel und seine Philosophie (1932); HeinrichvonStein (1934); Hegel-Lexicon (4 voll., 1935-39); Das 1952); Philosophie und Technik (1953); Die europäische Philosophie von den Anfängen biz zur Gegenwart (1958); Beiträge zum ...
Leggi Tutto
Filosofo (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di Richard Wagner, Sigfrido; le idee filosofiche del compositore esercitarono influsso su di lui, già attratto nell'orbita ideale di Schopenhauer. Esercitò la libera docenza a Halle e a Berlino. La sua opera maggiore, Die Entstehung der neueren Ästhetik (1886), prende in considerazione il pensiero estetico del Settecento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] riformatori, il barone H.F.K. vonStein e il cancelliere K.A. von Hardenberg, avviò una moderata ma decisa modernizzazione il Reinhart Fuchs, primo romanzo di animali parlanti dell’alsaziano Heinrich, dà inizio a un genere in seguito assai fortunato. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz vonStein (1815-1890) rileva il sussistere, dentro lo 1965, p. 378); sul tema del riconoscimento insiste anche Heinrich Popitz, che interpreta l'autorità come una relazione di disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] – da Jean-Charles Sismondi ad Augustin Thierry, da Heinrich Leo a François Guizot –, più europea che italiana, e , per Spaventa che gli scriveva della sua traduzione da Lorenz vonStein sul socialismo francese, anche per lui l’esperienza del 1848 ...
Leggi Tutto