• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Biografie [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [2]

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] laboratorio di fisica tedesco in senso moderno fu fondato da Heinrich Gustav Magnus (1802-1870) a Berlino nel 1833. Inizialmente hrsg. von Bild- und Filmsammlung Deutscher Physiker, Leipzig, Barth, 1935. Cahan 1989: Cahan, David, An institute for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Dorothy Greenhough-Smith GBR coppie misto 1. Anna Hübler e Heinrich Burger GER 2. Phyllis Johnson e James Johnson GBR 3. 1. Warren Paoa Kealoha USA 2. Paul Wyatt USA 3. Karoly Bartha HUN 200 m rana maschile 1. Robert Skelton USA 2. Joseph De ... Leggi Tutto

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Gregoriusmesse, RivAC 10, 1933, pp. 51-70; M. Barth, Die illustrierte Strassburger Übersetzung der Legenda Aurea von 1362, id., Der Realitätscharakter des Kunstwerkes, in Festschrift Heinrich Wölfflin zum siebzigsten Geburtstage, Dresden 1935b, pp. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Germania, infine, da Ritter a Jena e da Christoph Heinrich Pfaff a Kiel. I primi a introdurre il concetto di Henrik Gustaf, Berzelius' Werden und Wachsen 1779-1821, Leipzig, Barth, 1899. Sudduth 1978: Sudduth, William M., Eighteenth-century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] specie viventi, o entrambe le cose, Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919) formulò un articolato sistema di von Camille Dareste 1822-1899. Schöpfer der experimentellen Teratologie, Leipzig, Barth, 1994. ‒ 1997: Fischer, Jean-Louis, Georges Pouchet (1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] nel 1818 seguendo a Berlino i corsi di botanica di Heinrich Friedrich Link (1767-1851). Proprio in quel periodo Berzelius in historical chemistry, London, Macmillan, 1911. Volhard 1909: Volhard, Jakob, Justus von Liebig, Leipzig, Barth, 1909, 2 v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] soprattutto Daniel Bernoulli, Johann Tobias Mayer, Johann Heinrich Lambert, Leonhard Euler, Joseph-Louis Lagrange, Pierre Weiten. Geschichte der Entfernungsmessung im Weltall, 3. ed., Leipzig, Barth, 1989 (1. ed.: 1977). King 1955: King, Henry C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Alberto Fabio Forner PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , a cura di H. Semper - F.O. Schulze - W. Barth, Dresden 1882, pp. 3-35 (trad. it. Pisa 1999); F und Wortwahl: Der Bericht A. P. da Carpi über die Übergabe einer Motette Heinrich Isaacs an Papst Leo X, in Italia Medioevale e Umanistica, LII (2011), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – FRATI MINORI OSSERVANTI

THANN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

THANN R. Lehni Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] , Strassburg 1884, pp. 631-656; H. Lempfrid, Kaiser Heinrich II am Münster zu Thann, Strassburg 1897; id., Die Tanner , Öberrheinische Kunst 9, 1940, pp. 44-62; M. Barth, Zur Geschichte der Thanner St. Theobalduswallfahrt im Mittelalter, Annales de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – EUROPA CENTRALE – CONTRORIFORMA – HEIDELBERG – ARCHIVOLTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali