SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] mobilità e i rapporti che stabilì con i massimi teologi delle Chiese riformate (Giovanni Calvino a Ginevra, HeinrichBullinger, Rudolf Gwalther e Johannes Wolf a Zurigo) testimoniavano probabilmente un reale desiderio di indagine e di conoscenza ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] all'interno del palazzo vaticano, il traduttore latino fosse un noto esponente dell'evangelismo, educato nella casa di HeinrichBullinger e marito di Regula Zwingli, figlia del riformatore, oltre che futuro capo della Chiesa riformata zurighese. La ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] più tardi dei primi giorni di novembre del 1542 (al 9 di quel mese risale una sua lettera da Tirano a HeinrichBullinger, in Opere documenti..., cit., pp. 135-137), e assunse il nome di Camillo Renato, divenendo ben presto «la personalità dominante ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] in una nuova formulazione degli articoli di fede, frutto della mediazione del capo della Chiesa di Zurigo, HeinrichBullinger. Il livello dello scontro raggiunse livelli sorprendenti e Negri pretese perfino che Mainardi gli battezzasse il figlio ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] con Martino Muralto – al quale affidò nel 1558 i suoi due figli per studiare a Zurigo –, Johannes Blasius, HeinrichBullinger, Konrad Pellikan, Josia Simler. A causa dell’ampio ventaglio delle sue conoscenze venne sospettato egli stesso di eresia ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] reazioni di fermo rifiuto: fu espulso ovunque. Calvino lo giudicò «degno della croce». Il capo della Chiesa zurighese HeinrichBullinger raccolse comunque su di lui un dossier, forse in vista di un loro incontro. Respinto dal riformatore Pier Paolo ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] C: Guarnerio Castelvetro a Camillo Sozzini, Zurigo, 14 apr. 1565; Zurigo, Staatsarchiv, E. II. 340, f. 356: Rudolf Gwalther a HeinrichBullinger, Coira, 19 giugno 1571: cfr. Museum Helvet., Tiguri 1746-1763, XVII, p. 106; P. D. R. De Porta, Historia ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] e Ginevra (dove continuava a risiedere la sua famiglia).
Lasciò la Svizzera nel 1568. Grazie a una raccomandazione di HeinrichBullinger, si stabilì a Heidelberg al seguito del principe Cristoforo, lavorando come medico di corte e come professore di ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] per la Sacra Scrittura e per la teologia protestante: un terzo erano commentari del Nuovo Testamento (HeinrichBullinger, Johannes Oecolampadius, Johann Draconites, Martin Dorpius, Sebastian Meyer) o raccolte di passi biblici (Erasmo Sarcerio, Otto ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] La fuga avvenne con la protezione di Pietro Paolo Vergerio che, in una lettera a HeinrichBullinger del 30 apr. 1551, definì il M. «pio viro et propter evangelium profugo» (Bullinger, p. 191). Quando raggiunse Basilea, il M. aveva un’altra lettera di ...
Leggi Tutto