Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Reisebuch der Familie Rieter, a cura di Reinhold Röhricht - Heinrich Meisner, Tübingen 1884.
88. "Seet das heyling Grab aber Venezia-Firenze 1963, p. 339. La medaglia è illustrata in George F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] . Cicogna, Diario veneto, cc. 5-6.
155. [Heinrich Stieglitz], Germania, Austria, Italia. Indirizzo al parlamento tedesco, 102.
373. Cf. A. Bernardello, La prima ferrovia, passim.
374. George Sand, Lettres d'un voyageur, Paris 18692, pp. 91-92.
375. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sotto il nome di Pietro Soave Polano, per iniziativa di George Abbott, arcivescovo di Canterbury, che fece trascrivere il manoscritto, ed. 1807-1809, 2a ed. 1809-1819) a Heinrich Leo (Über die Verfassung der freyen lombardische Städte in Mittelalter ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ed Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck et al., I, Firenze 1977, pp. 235-236 (pp. 233 Dal Pane, Bologna 1982, pp. 301-310; Hans Heinrich Mauruschat, Gewiirze, Zucker und Salz im vorindustriellen Europa. Eine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] reform of the Calendar, edited by Michael A. Hoskin, George V. Coyne and Olaf Pedersen, Città del Vaticano, Pontificia Academia La Haye, M. Nijhoff, 1936.
Winter 1954: Winter, Heinrich, Catalan portolan maps and their place in the total view ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] . 10°, della stauroteca donata nel 1208 dal cavaliere Heinrich von Ulmen al convento delle Agostiniane a Stuben sulla e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56-79; P. George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studi di oreficeria, a ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] opinion, London, Eversden, 1665.
Glaser: Glaser, Johann Heinrich, Tractatus posthumus de cerebro […] nunc primum luci publicae expositus par Maurice Trembley, introd. par Émile Guvénot, Genève, Georg, 1943.
A tryal of witches at the assizes held ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] 'fine della storia'). Come ha sintetizzato in modo pregnante George Steiner, ci troviamo in un "casinò cosmico" in cui con scarsa simpatia, lo vedrà ancora così. Nel 1910, del resto, Heinrich Mann, in uno dei primi testi in cui fece la sua comparsa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] tipica delle dialettiche ramiste. Anche Johann Heinrich Alsted, professore nell'Università calvinista di Herborn i principali protagonisti del ramismo di Cambridge, Gabriel Harvey, George Downham, William Temple e William Kempe e vari altri maestri ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Centre d'histoire des religions, 1980.
Otten 1965: Otten, Heinrich - Soucek, Vladimir, Das Gelübde der Königin Puduhepa an die
Sturtevant 1935: Sturtevant, Edgard H. - Bechtel, George, A Hittite chrestomathy, Philadelphia (Pa.), Linguistic Society ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...