• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Matematica [24]
Fisica [21]
Storia della matematica [19]
Biologia [18]
Storia della fisica [18]
Astronomia [15]
Storia dell astronomia [14]
Storia della biologia [14]
Biografie [14]
Filosofia [12]

Johann Heinrich Füssli e la pittura visionaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] e tenebroso. Il bello e il sublime Johann Heinrich Füssli, come afferma Giuliano Briganti incarna l’aspetto il 1778. Si incontrano così gli inglesi James Barry, Alexander Runciman, George Romney e più tardi John Flaxman, l’irlandese John Brown, gli ... Leggi Tutto

La poesia neolatina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] , ma senza attingere la forza espressiva del suo realismo. Heinrich Bebel, umanista dotato d’una arguzia amara, docente di di importanti tragedie in latino, l’umanista protestante scozzese George Buchanan insegna anche in Francia (nel 1543 è maestro ... Leggi Tutto

Le teorie della luce e dei colori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] fluido tende a diventare sempre più marginale nell’ottica fisica. George Berkeley Su Isaac Newton Siris L’ordine e il corso : Pierre Bouguer (Traité d’optique) e Johann Heinrich Lambert (Photometria) vengono considerati i fondatori di questa ... Leggi Tutto

Nuova oggettività

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] e fortemente connotata in termini politici – e un’“ala destra” – costituita da artisti soprattutto monacensi, come Heinrich Maria Davringhausen, Georg Schrimpf, Carl Mense e Alexander Kanoldt, ruotanti intorno alla galleria Neue Kunst di Goltz, e che ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti Leo Corry Teoria degli invarianti L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] , iniziò soltanto dopo il 1840, quando apparvero i lavori di George Boole (1815-1864) in Inghilterra e di Ludwig Otto Hesse allora φ(f)=δ2φ(T(f)). A partire dal 1848 Siegfried Heinrich Aronhold (1819-1884), uno studente di Hesse, proseguì lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Nuovi pianeti e satelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] 23 settembre 1846 – con l’aiuto del giovane studente Heinrich Louis D’Arrest, identifica il nuovo pianeta, poi battezzato Nettuno Cranch Bond (1789-1858) in collaborazione con il figlio George Philips. Quarant’anni dopo, nel 1898, William Henry ... Leggi Tutto

La musica delle Americhe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] e una carriera di affarista rovinata dalle guerre napoleoniche, Heinrich è sostanzialmente un autodidatta e questa sua condizione (si musica americana in quel filone vitale – che giunge fino a George Gershwin da un lato e a John Cage dall’altro – ... Leggi Tutto

La teoria del legame chimico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] particelle elettroni, utilizzando il nome che l’irlandese George Johnstone Stoney aveva proposto, nel 1891, per tuttavia ricorso alla teoria dei quanti. Nel 1927 Walter Heinrich Heitler e Fritz Wolfgang London sostengono la possibilità che il ... Leggi Tutto

dramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dramma Antonella Gargano La vita sulla scena Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] , Il precettore, 1774, e I soldati, 1776; Heinrich Leopold Wagner, L'infanticida, 1776). In Inghilterra verso la , a cui aveva già aperto la strada il dramma domestico di George Lillo Il mercante di Londra (1731). Il dramma nell'Ottocento Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

Chopin, Fryderyk

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chopin, Fryderyk Raffaele Pozzi Il suono nuovo del pianoforte romantico Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] e scrittori quali Eugène Delacroix, Honoré de Balzac, Heinrich Heine, Adam Mickiewicz, Alfred de Musset. L'attività sfortunato incontro con Maria Wodzi´nska, il rapporto con la scrittrice George Sand che egli conobbe nel 1836 e dalla quale si separò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – CONTRAPPUNTISTICA – EUGÈNE DELACROIX – VINCENZO BELLINI – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
antiutopia
antiutopia (anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali