L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di partenza per molti lavori successivi.
Nel 1821 ErnstHeinrich Weber (1795-1878), professore di anatomia all' a studiare per via sperimentale i fenomeni riflessi fu Alfred Wilhelm Volkmann (1800-1877), professore di fisiologia prima a Dorpat e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] presentava aspetti premoderni. Johann Heinrich Lambert (1728-1777), membro avanzate anche per il chimico svedese Carl Wilhelm Scheele (1742-1786) e per lo teoria del flogisto del medico tedesco Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734), la prima filosofia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] (STM, scanning tunneling microscope). Realizzato da Heinrich Rohrer e Gerd Binnig, dei laboratori di Zurigo dagli scopritori, i biochimici G. Wilhelm e K.D. Kupka della .
1986
Nobel per la fisica
Ernst Ruska, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] apparato recettore come l'occhio e l'orecchio. Dobbiamo a ErnstHeinrich Weber (1795-1878) le prime vere ricerche a carattere psicofisico neurone' (il termine 'neurone' fu coniato da Wilhelm Waldeyer nel 1891 per designare la cellula nervosa con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e influente figura fu Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, che aveva studiato confronto tra lo stesso Boltzmann ed Ernst Zermelo. Ci si chiedeva infatti quale Ottanta, grazie agli esperimenti eseguiti da Heinrich Hertz. Ciò giustifica, in parte, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e annali nei Monumenta Germaniae Historica ad opera di Ernst Herrenfeuchter, Oswald Holder-Egger, Philipp Jaffé, Johann M. Lappenberg, Felix Liebermann, Reinhold Pauli, Georg Heinrich Pertz, Georg Waitz, Wilhelm Wattenbach, Ludwig Weiland e altri, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] seguirono il medesimo metodo, anche se leggermente più tardi rispetto ai chimici: i fisici Wilhelm Weber a Gottinga; Franz Ernst Neumann a Königsberg; Heinrich Gustav Magnus a Berlino; i fisiologi Johannes Peter Müller a Berlino e Friedrich Gustav ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] effetto di quella che con Heinrich Dörrie potremmo definire una " . III, pp. 33-287.
Gundel 1966: Gundel, Wilhelm - Gundel, Hans G., Astrologumena. Die astrologische Literatur in 1984.
Honigmann 1929: Honigmann, Ernst, Die sieben Klimata und die ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] è quella data nel 1527 da Heinrich Glareano (1488-1563).
Anche l' John H., Astronomen Sterne Geräte. Landgraf Wilhelm IV. und seine sich selbst bewegenden and Carter, 1958.
Zinner 1990: Zinner, Ernst, Regiomontanus, his life and works, translated by ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] proverbiali aghi.
Fu il richiamo della scoperta che spinse Samuel Heinrich Schwabe (1789-1879) a iniziare nel 1826 la ricerca des Romantikerkreises Johann Wilhelm Ritter in seinen Briefen and den Verleger Carl Friedrich Ernst Frommann, hrsg. ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...