• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Sport [22]
Biografie [15]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Discipline sportive [3]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Trasporti [1]
Industria [1]

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] conto e portò per la prima volta la Coppa in Italia, premiando le migliori qualità tattiche degli interisti. La squadra di Helenio Herrera fece il bis nel 1965, battendo ancora l'Independiente, annichilito nella gara di andata con un secco 3-0 (Peiró ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sul piano simbolico per questo genere di aficionado (per riprendere l'espressione del leggendario allenatore dell'Inter Helenio Herrera). Grazie al semplice abbonamento il legame affettivo con la propria squadra si materializza, l'identità collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] il primato del Milan di Rivera e Schiaffino, della Juventus di Boniperti, Charles, Sivori, della Grande Inter di Helenio Herrera. Nel 1964 si registra il primo caso di doping: protagonisti, cinque giocatori del Bologna (Fogli, Pascutti, Pavinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ROCCO, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Nereo Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] i portoghesi del Benfica nella Coppa dei Campioni. Il quasi contemporaneo arrivo a Milano di Rocco e di Helenio Herrera all’Inter segnò l’inizio dell’epoca aurea delle due squadre. La diversa, opposta, eppure complementare caratterialità, risultò ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCETTO LO BELLO – ITALIANIZZAZIONE – HELENIO HERRERA – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

VALCAREGGI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALCAREGGI, Ferruccio John Foot – Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921. In una Trieste da poco annessa [...] sua vita: il ruolo di commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio maschile: lo fu per le prime due partite con Helenio Herrera nel 1966-67 e poi da solo dal 1967 al 1974. Il 1968 segnò il trionfo di Valcareggi al campionato europeo giocato ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIACINTO FACCHETTI – GIANCARLO DE SISTI – GIORGIO CHINAGLIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAREGGI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Spagna

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Spagna Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-blu Prima partita: [...] fra il calcio catalano e quello castigliano: mette insieme l'anima del Barcellona, schierando come commissario tecnico Helenio Herrera (subito dopo reclutato da Angelo Moratti per dar vita alla grande Inter), e quella del Real Madrid, portando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PUGLIESE, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Oronzo Claudio Rinaldi PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] che restò per sempre tra i suoi ricordi più cari. Il 31 gennaio 1965 il Foggia sconfisse l’Inter guidata da Helenio Herrera per 3-2 (gol di Lazzotti, Nocera, Peirò, Suarez e Nocera): vittoria ‘storica’ perché in quella stagione l’Inter risultò quasi ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA POZZO DI GOTTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – CESARE PRANDELLI – GIUSEPPE SARAGAT

DI STEFANO, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI STEFANO, Alfredo Roberto Beccantini Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] Coppe (1979-80) "Pelé era il primo violino dell'orchestra. Di Stefano era l'orchestra": bastano queste parole di Helenio Herrera per inquadrare la grandezza di Alfredo Di Stefano. Nasce nel quartiere di Barracas, uno dei più popolari di Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Scozia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Scozia Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Scottish Football Association Anno di fondazione: 1873 Anno di affiliazione FIFA: 1910 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima [...] per club: il Celtic Glasgow ha vinto la Coppa dei Campioni nel 1967, battendo in finale l'allora invincibile Inter di Helenio Herrera; i Rangers (altra squadra di Glasgow) si sono aggiudicati la Coppa delle Coppe nel 1972, l'Aberdeen nel 1983. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] 2002), Mantova (da gennaio 2002) Centravanti di sfondamento coraggioso ed egoista, cresce nel vivaio dell'Inter, ma Helenio Herrera lo giudica troppo acerbo per far parte di quella squadra che domina in campo internazionale: dopo averlo prestato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali