• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [9]
Storia [7]
Geografia [3]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Temi generali [2]
Storia della biologia [2]
Europa [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [2]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] occupate il 18 marzo dai Tedeschi. Sul mare la Danimarca otteneva, invece, una grande vittoria su di una squadra austriaca presso Helgoland. Si cercò invano di arrivare a un accordo nella conferenza di Londra; fu ripresa la guerra e il 29 giugno i ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] ), Chenopodiacee, Crucifere (Crambe maritima, Alyssum maritimum, Cakile maritima, Matthiola, Malcolmia e, nell'isola di Helgoland, la Brassica oleracea spontanea che costituisce sulle coste la specie dominante), Euforbiacee (Euphorbia paralias, E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

STAZIONI zoologiche e di biologia marina

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI zoologiche e di biologia marina Silvio Ranzi Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] Jolla (California), ecc. La Germania, oltre a qualche laboratorio marino connesso alle università, ha la stazione zoologica di Helgoland, che ospita numerosi ricercatori e dove l'estate si possono seguire corsi di biologia marina. L'Inghilterra ne ha ... Leggi Tutto

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] della natura e assumere i toni di una pittura "unicamente dottrinaria". Di questi anni rimangono opere come Scogliere di Helgoland e Sull'alto delle falaises di Dieppe del 1879 (Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea). Già membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] e l'Austria, ma anche con la Germania con la quale venne stretto nel 1890 un trattato sanzionante lo scambio tra Helgoland e Zanzibar e regolante le questioni africane. Ma verso la fine del secolo, sopravvennero gli elementi di turbamento a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INCURSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCURSIONE Alberto BALDINI Federico CASTRACANE Giulio COSTANZI . Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui. Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] , appoggiati a distanza dagl'incrociatori da battaglia dell'ammiraglio Beatty, irruppero di sorpresa nel golfo di Helgoland per attaccarvi le unità leggiere che sapevano trovarvisi in via normale, vi affondarono tre incrociatori leggieri (Köln ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – INCURSIONE AEREA – ESTREMO ORIENTE – GRAND FLEET

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] occidentale dello Schleswig (da Husum al confine danese) e nelle isole dirimpetto a detta costa (Fohr, Amrum, Sylt e Helgoland). Secondo O. Bremer però (Jahrbuch des Vereins für niederd. Sprachforschung, XIII, 1887, p. 1 segg., XIV, 1888, p. 155 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

August Strindberg

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] riunisce nei locali dello Zum schwarzen Ferkel. Strindberg ora dipinge e frequenta il pittore Edvard Munch. Nel 1893 sposa a Helgoland la giornalista austriaca Frida Uhl e, l’anno dopo, diventa padre di una bambina, Kerstin. L’unione però dura poco ... Leggi Tutto

FARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose. Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] , Chassiron, Cap d'Antifer, Île de Batz, Villefranche, Calais, Dunkerque, Cap de La Hève, ecc.; Germania: Helgoland, Arkona, Brüsterort, Nidden, Rixhöft, Kiel (monumento alla marina germanica), ecc.; Stati Uniti: statua della Libertà (New York ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – STATUA DELLA LIBERTÀ – CIRCUITO ELETTRICO – MALTE DI CEMENTO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARO (2)
Mostra Tutti

STRINDBERG, Johan August

Enciclopedia Italiana (1936)

STRINDBERG, Johan August Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] , sfide a duello. Finì col passare a nuove nozze con una giovane pittrice austriaca: Fride Uhl. Si sposarono a Helgoland. Ma già a Londra era ricominciata la "vecchia storia". Ora, ad aggravare la situazione, si aggiunse anche il travaglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINDBERG, Johan August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali