Botanica
Erba annua (Helianthusannuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con [...] i fiori gialli, acheni ricchi di olio, lunghi 7-17 mm. I peduncoli dell’infiorescenza prima e nei primordi dell’antesi dispongono le calatidi verso la maggiore illuminazione, cioè verso sud.
Il g., originario ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] sia per le sue proprietà medicinali e infine il chimalxochitl o elianto, oggi più noto col nome di girasole (Helianthusannuus), che era il simbolo del prigioniero di guerra. I fiori svolgevano inoltre un ruolo nell'economia; gli artigiani aztechi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] nello stesso periodo gli inizi dell'arboricoltura della noce di hickory (Caray), la manipolazione del girasole (Helianthusannuus), di Chenopodiacee (Chenopodium berlandieri) e di grani di iva (Iva annua). Un'economia prevalentemente agricola è ...
Leggi Tutto
girasole
girasóle s. m. [comp. di girare1 e sole; cfr. eliotropio]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Helianthus annuus), originaria del Perù, oggi coltivata in tutte le regioni tropicali e temperate: ha fusti robusti, semplici...