Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] M. P. Nilsson, in Harvard Theol. Review, 1940, p. i ss.; H. Cahn, Num. Chron., II, 1942, p. 92 ss.; F. Altheim, Helios und Heliodor von Emesa, in Albae Vigiliae, XII, 1942; K. Kerényi, in Eranos-Jahrb., 1943, p. 81 ss.; id., Töchter der Sonne, 1944 ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος)
M. B. Marzani
Scalpellino (λατύπος) di epoca imperiale.
Il suo luogo di origine è sconosciuto. Si firma su di una stele, sulla quale sono anche altre [...] due iscrizioni, trovata a Bennisoa (in Frigia, tra Kotiaion e Aizanoi). Sulla stele è rappresentata alla sommità un'aquila, con le ali aperte; nella lunetta due leoni si disputano una cerbiatta.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
HeliosHelios 〈hèlios〉 [Der. del nome gr. del Sole] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali tedesche equipaggiate per studiare il vento solare su orbite fortemente eccentriche; H. 1 fu lanciata [...] nel dicembre 1974: v. spazio interplanetario: V 465 c ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] Ligustica di belle arti di Genova; dello stesso anno è uno dei primi quadri, Gli effetti del vino, ricordato da G. Balbi (1945, p. 8). Nel 1913 partecipò all'annuale mostra della Società ligure promotrice ...
Leggi Tutto
elio-
elio- [Der. del gr. hélios "Sole" e, di qui, all'elio] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento al Sole nell'ambito astrofisico e geofisico oppure, nell'ambito chimico, [...] all'elemento elio ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] e di Klymenos, figlio di Heljos. Secondo Schol., Od., xvii, 208) erano tre: Aigle, Lampetie e Phaithousa. A queste Igino (Fab., 154, 156) aggiunge Merope, Helie, Phoibe, Aitherie e Dioxippe. Esse precedevano ...
Leggi Tutto
PHOIBE (Φοίβη)
C. Gonnelli
1°. - Figlia di Helios e sorella di Fetonte, è una delle Eliadi che secondo alcuni (Heracl., De incredib., 36 e Schol., Od., xvii, 268) sono tre, mentre per Igino sono sette [...] (Fab., 154).
Le Eliadi sono rappresentate su sarcofagi romani con la scena della caduta di Fetonte e su un sarcofago di produzione microasiatica trovato a Velletri, ma nessuna di esse è in particolare ...
Leggi Tutto
HELIADAI (῾Ηλιᾶδαι)
M. B. Marzani
Figli di Helios e della ninfa Rhodos.
Ad essi Atena aveva donato una straordinaria capacità artistica, secondo il mito legato all'isola di Rodi, ricordato da Pindaro [...] (Ol., vii, 93); lo scoliasta aggiunge ἄριστοι γὰρ περὶ τὴν τῶν ἀνδριάντων κατασκευὴν οἱ ῾Ρόδιοι. Esistono varie versioni del mito di queste divinità che collegano alcune di esse agli eroi eponimi di Camiro, ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] solare per via spettroscopica e poi trovato successiv. nei gas occlusi di minerali e nell'aria nella percentuale, in volume, di ² 0.000 4; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 3 (abbond. ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] l'aspetto talvolta bovino e il nome, corruzione dell'epiteto con cui la onoravano i Greci (πασιϕαέσσα = omnibus apparens) e il mito del Minotauro, mostruoso figlio nato dagli amori di P. e di un toro inviato ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...