• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Archeologia [115]
Arti visive [115]
Storia [15]
Fisica [14]
Religioni [10]
Storia antica [9]
Biografie [7]
Europa [5]
Letteratura [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] saga di F. furono spesso rappresentati. Pausania (ii, 3, 2) ricorda una raffigurazione nei Propilei di Corinto e F. ed Helios sulla quadriga compaiono nelle monete corinzie (Hitzig-Blümner, Tav. ii, 9). Una pittura è descritta da Filostrato (i, ii ... Leggi Tutto

perielio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perielio perièlio [Comp. di peri- e del gr. hélios "Sole"] Il punto dell'orbita che un astro del Sistema Solare (una cometa, un pianeta) descrive intorno al Sole in cui è minima la distanza da questo; [...] per un pianeta, in partic., il punto dell'asse maggiore dell'orbita ellittica che è più vicino al Sole. ◆ [RGR] Rotazione del p. per effetto relativistico: v. meccanica celeste: III 677 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perielio (2)
Mostra Tutti

eliaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliaco elìaco [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. hélios "Sole"] [ASF] Levata e. e tramonto e.: il momento in cui una stella vicina al Sole sulla volta celeste cessa, rispettiv., di essere offuscata oppure [...] comincia a essere offuscata dalla intensa luce del Sole. È usato talora come sinon. di acronittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

AIETES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIETES (Αἰήτης, lat. anche Aeēta) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e dell'Oceanide Perseis o Perse; re di Aia nella Colchide e, secondo la tradizione più comune, marito di Ecate, da cui ebbe Circe [...] e Medea. Noto soprattutto per la leggenda degli Argonauti, appare raramente nell'arte figurata e sempre come spettatore dell'uccisione dei figlioletti di Medea da parte della stessa. Su un vaso da Canosa, ... Leggi Tutto

TRINAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRINAKROS (Τρίνακρος) C. Saletti Eroe eponimo della Trinacria, figlio di Posidone o di Helios. La sua figura compare su un denario della gens Alliena del 47 a. C.: giovane nudo, con la gamba destra piegata [...] e poggiata su una prua, regge nella destra la triscele ed ha il braccio sinistro coperto da un mantello. Bibl.: E. Babelon, Monn. Rép., I, p. 137 s.; K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1116, s. ... Leggi Tutto

heliotron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

heliotron heliotron 〈héliotron, ma comun. all'it. èliotron〉 [s.ingl. Comp. del nome gr. hélios del Sole e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FNC] Reattore nucleare a fusione a confinamento [...] magnetico (così chiamato perché in esso si raggiungono temperature simili a quelle nell'interno del Sole): v. confinamento magnetico: I 716 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

parelio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parelio parèlio [Der. del gr. parèlios "vicino al Sole", comp. di pará "para-2" e hélios "Sole"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, ciascuno dei dischi luminosi che appaiono, a destra e a sinistra del Sole, [...] negli aloni solari: v. ottica atmosferica: IV 358 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parelio (2)
Mostra Tutti

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] belve. Essa domò i draghi colchi (cfr. sotto 2 c) e nel dramma di Euripide fuggì da Corinto su un carro di serpenti che Helios le aveva inviato (cfr. sotto 4 a; d). Questo carro non è un attributo magico, ma un veicolo di dèi (Simon, 206). È incerto ... Leggi Tutto

afèlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

afelio afèlio [Der. del lat. aphelium, termine creato da J. Kepler con il gr. apó "lontano da" e hélios "Sole"] [ASF] Punto dell'orbita descritta da un astro (pianeta, cometa, ecc.) intorno al Sole in [...] cui è massima la distanza dal Sole; in tale punto si parla di astro afelìaco o astro afèlico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afèlio (2)
Mostra Tutti

KORINTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORINTHOS (Κόρινϑος) G. Gualandi Eroe eponimo della città di Corinto, di cui fu il primo re. Era figlio di Marathon, della stirpe di Helios (Paus., ii, 3, 8 ss.) o secondo l'opinione dei Corinzî, figlio [...] di Zeus. Fu ucciso dagli abitanti della sua città (Nicol. Damasc., Frg., 41 b) e poiché morì senza prole, gli successe sul trono Medea. L'iconografia di K. è poco caratterizzata e incerta, data la scarsezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali