"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] elementi, al termine delle sue terrene fatiche assurge all'Olimpo e diviene finalmente dio, confondendosi con Apollo-Helios, come testimoniano gli antichi esegeti e molti moderni testi alchemici: "Alii, sicut probat Macrobius, voluerunt Herculem ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] con numerose varianti. Sulla sola monetazione argentea si trovano così Zeus, Atena, Apollo, Artemide, Eracle, Dioniso, Posidone, Helios e i Dioscuri, mentre i bronzi sono ancora più diversificati, con una doppia immagine religiosa, spesso in forma ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...