• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [14]
Sistematica e fitonimi [5]
Botanica [5]
Geografia [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia fisica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

elleboro

Enciclopedia on line

Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti [...] a organi nettariferi. La specie più nota è Helleborus niger (detta e. nero o rosa di Natale) dell’Europa centrale, presente in Italia nelle Alpi e nell’Appennino; il rizoma contiene glicosidi ad azione cardiocinetica (elleborina; elleboreina). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – RANUNCOLACEE – NETTARIFERI – HELLEBORUS – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elleboro (1)
Mostra Tutti

Ranuncolàcee

Enciclopedia on line

Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle [...] regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale (Anemone, Aquilegia, Ranunculus ecc.) o medicinale (Aconitum, Helleborus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCULUS – AQUILEGIA – ANEMONE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranuncolàcee (1)
Mostra Tutti

bucaneve

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Galanthus nivalis), della famiglia Amarillidacee, a bulbo ovale, con 2-4 foglie lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo fiore pendulo, con tre tepali esterni lunghi 20-25 mm, bianchi, [...] verde presso l’estremità. Fiorisce nel tardo inverno (febbraio-marzo), anche sotto la neve. È diffuso in gran parte dell’Europa e Asia occidentale, nei boschi e nei prati. Nell’Italia settentrionale si chiama b. anche Helleborus niger (➔ elleboro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GALANTHUS NIVALIS – AMARILLIDACEE – ERBACEA – TEPALI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bucaneve (1)
Mostra Tutti

ranuncolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] i cromosomi e i nucleotidi, comprende i generi Aconitum, Actaea, Anemone, Caltha, Clematis, Delphinum, Helleborus, Nigella, Ranunculus, Trautvetteria, Trollius. Le Talictroidee (generi Aquilegia, Coptis, Isopyrum, Thalictrum, Xanthorhiza) sono invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCOLACEE – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – PAPAVERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranuncolo (1)
Mostra Tutti

rosa

Enciclopedia on line

Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee. Caratteri generali Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] nome comune è chiamata talvolta anche Selaginella lepidophylla, una felce originaria del Messico. R. di Natale (Helleborus niger; fig.). Pianta erbacea, perenne rizomatosa delle Ranuncolacee (➔ elleboro). Geografia R. dei ghiacciai Aggregati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA FISICA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – OLIO ESSENZIALE – PENNATOCOMPOSTE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ellèboro
elleboro ellèboro s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. ἑλλέβορος]. – Nome di diverse specie di piante dei generi Veratrum (v. veratro) e Helleborus, della famiglia ranuncolacee, chiamate anche elabro, tutte erbacee, perenni, con rizoma velenoso,...
elleboreina
elleboreina s. f. [der. del lat. scient. Helleborus «elleboro»]. – Sostanza organica, glicoside isolato dalle foglie di elleboro (Helleborus niger): polvere cristallina incolore, inodore, di sapore dolciastro, irritante, che provoca lo starnuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali