• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [12]
Diritto processuale [4]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia dell astronomia [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Astronomia [1]

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUESTRO Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Ottorino VANNINI Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] . v. Sequestro cons., in Digesto italiano; A. Coniglio, Il sequestro giudiziario e conservativo, Torino 1926. Diritti germanici: K. Hellwig e P. Oertmann, System des dt. Zivilprozessrechts, Lipsia 1919, II, p. 439 segg.; R. Pollak, System des oesterr ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ERARIO DELLO STATO – ESECUZIONE FORZATA

GRADUAZIONE, Giudizio di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRADUAZIONE, Giudizio di Antonio Segni La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] , Roma 1937. Diritti germanici: Fr. Stein, Grundfragen der Zwangsvollstreckung, Tubinga 1913, par. 12, 13, 16; K. Hellwig e P. Örtmann, System des deutschen Zivilprozessrechts, parte 2ª, Lipsia 1919, par. 334-344; R. Pollak, Zivilprozessrecht ... Leggi Tutto

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INTERVENTO (XIX, p. 406) Antonio Segni Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] dt. Civilprozessrechts, Lipsia 1885, I, pp. 613-59; A. Skedl, Das österreichische Civilprozessrecht, ivi 1900, I, pp. 358-418; K. Hellwig, Lehrbuch des dt. Zivilprozessrechts, II, ivi 1907, pp. 476-528; III, ivi 1909, pp. 183-214; id., Syst. des dt ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO INQUISITORIO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] , Lipsia 1885, I, §§ 46-48; J. W. Planck, Lehrbuch d. dt. Civilprozessrechts, Nordlingen 1887, I, §§ 42-46; K. Hellwig, Lehrbuch d. dt. Zivilprozessrechts, Lipsia 1907, II, §§ 111-118; L. Rosenberg, Lehrbuch d. dt. Zivilprozessrechts, Lipsia 1907, II ... Leggi Tutto

TITOLO ESECUTIVO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TITOLO ESECUTIVO Antonio Segni . Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] . 138-139; A. v. Tuhr, Der allgem. Teil des dt. bürgerlichen Rechts, I, Lipsia 1910, pp. 176-78; K. Hellwig-P. Oertmann, System des dt. Zivilprozessrechts, parte 2ª, Lipsia 1919, par. 274 segg., specie 286; F. Stein, Grundriss des Zivilprozessrechts ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – DIRITTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO ESECUTIVO (1)
Mostra Tutti

PIGNORAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIGNORAMENTO Antonio Segni . La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] . singolare, Roma 1937, nn. 6, 7, 9, segg.; Fr. Stein, Grundfragen der Zwangsvollstreckung, Tubinga 1913, p. 24 segg.; K. Hellwig e P. Oertmann, System des d. Zivilprozessrechts, II, Lipsia 1919, pp. 295, 413 segg.; R. Pollak, Zivilprozessr., III, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARIO DEL GIUDICE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNORAMENTO (2)
Mostra Tutti

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] ; S. Bottari, La mostra di C. M. a Parma, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 468 s.; J.H. van der Meer - F. Hellwig, Strumenti musicali in un quadro attribuito a M., in Antichità viva, X (1971), 6, pp. 12-16; M. Chiarini, Gli ultimi Medici. Il tardo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] Vorträge über die Reichszivilprocessordnung, Bonn 1879; J. Kokler, Gesammelte Beiträge zum Zivilprozessrecht, Berlino 1894; K. Hellwig, System des deutschen Zivilprozessrechts, Berlino 1919; B. Windscheid, Diritto delle Pandette, trad. italiana di C ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

COSA GIUDICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] fa sì che la cosa giudicata formatasi sull'uno è destinata a investire anche l'altro rapporto. Bibl.: K. Hellwig, Wesen und subjektive Bregrenzung der Rechtskraft, Lipsia 1901; id., System des deutschen Zivilprozessrechts, Lipsia 1912, par. 226-235 ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RAPPORTO GIURIDICO – DOMANDA GIUDIZIALE – NEGOZIO GIURIDICO – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA GIUDICATA (2)
Mostra Tutti

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] , gli autorevoli Goldschmidt, Der Prozess als Rechtslage, Berlin, 1925, 116, nt. 638 a; e già molto prima Hellwig, Wesen und subjective Begrenzung der Rechtskraft, Leipzig, 1901, 6. 15 Istituzioni di diritto processuale civile, Napoli, rist. 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali