BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] alla fama di concertista del B., raccomandò nel 1888 la sua nomina a insegnante di pianoforte nel conservatorio di Helsingfors (Finlandia), ove conobbe J. Sibelius.
Trasferitosi nel 1890 a Mosca, il B. vi ebbe per interessamento di Rubinstein la ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] , a cura di R.A. Lipsius-M. Bonnet, Lipsiae 1891, pp. 1-22.
V. anche l'edizione a cura di A.M. Salonius, Helsingfors 1926.
Trad. it. in M. Erbetta, Gli apocrifi del nuovo Testamento, II, Atti e leggende, Torino 1966, pp. 169-77.
Martyrium beati Pauli ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] , Opera omnia, II, a cura di J. Haury, Lipsiae 1963, pp. 351, 454;J. Sundwall, Abhandlungen zur Gesch. des ausgehenden Römertums, Helsingfors 1919, pp. 107-109, 171, 174, 205, 207, 211, 239, 306 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] gli anni 476 e 554 d. C., Bologna 1886, pp. 53-56; J. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte des ausgehenden Römertums, Helsingfors 1919, pp. 110 ss.; I. Lugli, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, 1, Anxur-Tarracina, Roma ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] in Id., Studi romani e bizantini, Roma 1915, pp. 289-303; J. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte des ausgehenden Römertums, Helsingfors 1919, pp. 133-136, 262; O. Bertolini, L'aristocrazia senatoriale e il Senato di Roma come forza politica sotto i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] , Governi di Ravenna e di Romagna..., Ravenna 1898, pp. 77 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostol. permanentes jusqu'en 1648, Helsingfors 1910, p. 262; L. Tonelli, Il teatro ital. dalle origini ai giorni nostri, Milano 1924, p. 261; R. Quazza, La ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Bologna 1891, pp. 163-247,passim; Id.,Ilromanzo, Milano 1902, pp. 88-89, 90, 93; G. Rein,P. Sarpi und die Protestanten, Helsingfors 1904, pp. 72-217 passim; L. P. Smith,The life and letters of Sir Henry Wotton, Oxford 1907, I, pp. 48-161 passim, 446 ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] P. Sarpi, Lettere... a Simone Contarini..., Venezia 1892, pp. V, VI, VII, VIII; G. Rein, Paolo Sarpi und die Protestanten, Helsingfors 1904, pp. 156-162; H. Jedin, Das Konzil von Trient. Ein Ueberblick über die Erforschung..., Roma 1948, pp. 83 n. 86 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] A. Donner, Kardinal Wilhelm von Sabina. Bischof von Modena 1224-1234, Päpstlicher Legat in den nordischen Ländern († 1251), Helsingfors 1929; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, IV, Berlin 1958, pp. 663-668, 676, 680; G. Pistoni, Sulla elezione ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] Studi e testi, Città del Vaticano 1931, pp. 265, 286; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes júsqu'en 1648, Helsingfors 1910, pp. 221, 224, 255; P. Gauchat, Hierarchia catholica mediiet recens. aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 96, 254; G ...
Leggi Tutto