MANNINEN, Otto
Paolo Emilio Pavolini
Poeta e letterato finlandese, nato il 13 agosto 1872 a Kangasniemi. Lettore dal 1913 di lingua finnica a Helsinki, nel 1925 fu nominato professore honoris causa, [...] nel 1928 dottore. Per lunghi anni redattore della rivista Valvoja (poi Valvoja-Aika), collaboratore al Tietosanakirja (Enciclopedia), è una personalità eminente nel mondo delle lettere.
Ha pubblicato tre ...
Leggi Tutto
Thiedemann, Fritz
Caterina Vagnozzi
Germania • 1918-2000 • Specialità: Salto ostacoli
Considerato uno dei migliori cavalieri di tutti i tempi, nei Giochi Olimpici di Helsinki del 1952 realizzò un [...] risultato unico, vincendo due medaglie in due differenti discipline: bronzo di squadra nel dressage (con Chronist) e bronzo individuale nel salto ostacoli. L'anno successivo, a Parigi, conquistò la ...
Leggi Tutto
NYLANDER, William
Luigi Montemartini
Botanico lichenologo, nato a Uleaborg (Finlandia) il 2 gennaio 1822, morto a Parigi il 29 marzo 1899. Si laureò in medicina a Helsinki, ma, dedicatosi poi agli studî [...] di scienze naturali, fu nominato professore di botanica nella stessa università di Helsinki (1857); abbandonò la cattedra e si stabilì in Francia dove rimase fino alla morte. È conosciuto per i suoi numerosi lavori di sistematica sui licheni di ...
Leggi Tutto
Scultore (Stoccolma 1828 - ivi 1906). Fu attivo prevalentemente in Finlandia; realizzò ritratti e opere ispirate alla storia e alle saghe finniche, conservate nei musei di Helsinki e di Turku, dove eresse [...] anche il monumento a H. G. Porthan (1864) ...
Leggi Tutto
SIBELIUS, Jean (XXXI, p. 629)
Musicista finlandese, morto a Järvenpää il 21 settembre 1957.
Bibl.: N. E. Ringbom, S., Stoccolma 1948; M. Jalas, J. S., Helsinki 1952; H. E. Johnson, J. S., New York 1959. ...
Leggi Tutto
Jonquères d'Oriola, Pierre
Caterina Vagnozzi
Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli
Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] Ali Baba), dodici anni più tardi oro individuale a Tokyo (con Lutteur B), componente della squadra medaglia d'argento nella stessa occasione e nell'edizione del 1968 a Città del Messico (con Nagir). ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] drammatici.
bibliografia
H. Salama, Pentti Saarikoski, legenda jo eläessään (Pentti Saarikoski, leggenda già in vita), Porvoo-Helsinki 1975.
H.K. Riikonen, Töitä ja päiviä. Tutkielmia Pentti Saarikosken myöhäistuotannosta (Opere e giorni. Studi sulla ...
Leggi Tutto
TOPELIUS, Zacharias, junior
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese di lingua svedese, nato il 14 gennaio 1818 a Nykarleby (Uusikaarlepyy), morto il 2 marzo 1898 a Helsinki: continuò l'opera patriottica [...] di Runeberg. Da suo padre, medico e scrittore, uno dei primi raccoglitori di poesia popolare (Suomen kansan vanhoja runoja ynnä myös nykysempia lauhja, Antiche poesie del popolo finnico, seguite da canti ...
Leggi Tutto
Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano di Roma.
Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, [...] non vi esisteva ancora l'insegnamento universitario di storia dell'arte. Divenne dapprima lettore (1914), poi professore (1922-47) nell'università di Londra; e contribuì validamente ad introdurre nella ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] , prima delle riunioni dei Capi di stato e di governo, massima istanza al vertice. Altri organismi politici istituiti a Helsinki furono il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri e il Comitato degli alti funzionari. Vennero creati inoltre un Alto ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...