Steinkraus, William
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Vinse la medaglia d'oro individuale a Città del Messico nel 1968 (con Snowbound), anno in cui partecipò per la [...] olimpici. Debuttò nella squadra statunitense nel 1951 e l'anno successivo ottenne la medaglia di bronzo di squadra alle Olimpiadi di Helsinki (con Hollandia), mentre vinse la medaglia d'argento a Roma nel 1960 (con Ksar d'Esprit) e a Monaco nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] apparire i suoi studi per il Palazzo delle Nazioni di Ginevra (1926-1927) o per la chiesa di Töölö (1927) a Helsinki, ispirati all’acropoli di Atene. Anche la matrice asplundiana, presente nel Työväentalo (1924), un club per i lavoratori a Jyväskylä ...
Leggi Tutto
Whitfield, Malvin Groston
Roberto L. Quercetani
USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino [...] metrica o sulle 880 yards. Sempre sui due giri di pista vinse il titolo olimpico nel 1948 a Londra e nel 1952 a Helsinki, in ambo i casi con lo stesso tempo, 1′49,2″, e davanti allo stesso rivale, il giamaicano Arthur Wint. Nel 1948 conquistò ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Monreale 1931- Caselette, Torino, 2020). Passista straordinario, si è distinto soprattutto come pistard, eccellendo nell’inseguimento - specialità in cui ha vinto due mondiali [...] a due bronzi tra i dilettanti (Rocourt 1950, Milano 1951) e a uno tra i professionisti (Rocourt 1957). Alle Olimpiadi di Helsinki (1952) si è aggiudicato la medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre. All’attività di pistard ha associato anche una ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Oslo il 13 maggio 1904. Allievo, in quella accademia di ffille arti, di Christian Krohg e Axel Revold, ha molto viaggiato iu Europa (Francia, Italia, Spagna, Germania, ecc.), in Tunisia, [...] prima mostra personale, a Oslo, è del 1930. Sue opere si trovano nelle gallerie di Oslo, Stoccolma, Göteborg, Malmö, Helsinki.
Il fondamento della sua spiritualità, carica di interessi sociali (l'A. fu delegato al Congresso pacifista di Amsterdam del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , stavolta all'Arena. Prese parte a quattro edizioni dei Giochi Olimpici: fu primo nel 1948 a Londra con 52,78 m, secondo nel 1952 a Helsinki con 53,78 m, sesto nel 1956 a Melbourne con 52,21 m e diciassettesimo nel 1960 a Roma con 52,44 m. Fu tre ...
Leggi Tutto
Viren, Lasse
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] ), un exploit che non ha eguali negli annali di queste distanze. Nel 1972 conquistò anche i mondiali con 13′16,4″ a Helsinki e 27′38,35″ proprio nella finale olimpica di Monaco dopo esser caduto verso metà corsa. Il resto della sua carriera fu ...
Leggi Tutto
UUSIMAA (oppure anche come denominazione amministrativa Uudenmaa, Nyland in svedese; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Provincia (län) della Finlandia meridionale. Il nome ("terra nuova") appare nelle fonti [...] quarto, nel 1900 già quasi un terzo, oggi all'incirca la metà. L'importanza dell'immigrazione, specie per l'attrazione di Helsinki, è indicata dal fatto che al censimento 1920 il 26% degli abitanti risultava nato in altre provincie e il 2% all'estero ...
Leggi Tutto
TAVASTEHUS (finl. Hämeenlinna)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo di provincia. Sorge sul parallelo 61° N. a circa 24° 27′ long. E., in fondo a una sottile e lunga propaggine del lago Vanajä, [...] , onde sono possibili le relazioni per via d'acqua con Tampere. Transita per Tavastehus anche la strada ferrata da Helsinki a Tampere, asse principale delle più intense comunicazioni ferroviarie del paese. La cittadina è dotata di un liceo e altre ...
Leggi Tutto
Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra del 1948 nei 5000 e 10.000 metri e quella d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 nei 10.000 metri, sempre alle spalle del grande fondista ceco E. Zatopek, che però sconfisse alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...