TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] anche *e che si trova nelle iscrizioni del Jenissei (cfr. V. Thomsen, Une lettre méconnue des inscriptions de l'Iénissei, Helsinki 1915), ma che generalmente si è íuso con ä; i risultati però sono tenuti distinti dal jakuto che per il prototurco *ä ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] 15% alle industrie. Dei sei centri abitati soltanto il capoluogo e Kotka, il più importante porto fra Viipuri ed Helsinki (12.000 ab.), meritano il nome di città. Gli altri: Hamina (sved.: Fredriksham) pure sul mare; Lappenranta (sved.: Villmanstrand ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] spada che mancava da tanto tempo: dopo i trionfi di Anversa 1920 (all'epoca dei fratelli Nadi), Amsterdam 1928, Berlino 1936, Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Roma 1960 non si era più festeggiato l'oro in quest'arma. Ad Atlanta Sandro Cuomo e Maurizio ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] il verso giusto e Brembilla si aggiudicò i 400 m in 3′49,28″ e i 1500 m stile libero in 15′16,70″. A Helsinki le cose andarono ancora meglio e il campione bergamasco ritornò sulla vetta d'Europa dei 400 m stile libero imponendosi in 3′48,56″. In ...
Leggi Tutto
Leone, Giusi
Sandro Aquari
Italia • Torino, 21 dicembre 1934 • Specialità: Velocità
È a tutt'oggi la più forte velocista che l'atletica italiana abbia mai avuto, l'unica a essere salita su un podio [...] m (l'ultimo, 11,4″, fu anche primato europeo) e ben dodici sui 200 m. A 18 anni, nel 1952, partecipò ai Giochi di Helsinki (eliminata nei quarti), quattro anni dopo, a Melbourne, si piazzò quinta nella finale dei 100 m e infine nel 1960 a Roma ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] A nome della S. Sede ha firmato il trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari a Mosca nel 1971 e il trattato di Helsinki nel 1975.
Cardinale nel 1979, è stato nominato Segretario di stato il 1° luglio dello stesso anno; e in tale veste ha ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] français d'architecture, 1988), Caracas (Fundación Museo de Arquitectura, 1990), Ciudad Guayana (Museo Soto, 1990), Helsinki (Museum of Finnish Architecture, 1990), Palermo (facoltà di Architettura, 1994).
Insieme agli architetti del GRAU iniziò ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] assolvere al delicato compito del servizio di informazioni politico-militari. Da lì, nel 1919, fu destinato a Helsinki come membro del Comitato economico interalleato incaricato di stabilire rapporti commerciali con il governo finlandese, primo passo ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] due incontri a cadenza annuale, nel 1975 i membri della Csce deliberarono in favore dell’adozione dell’Atto finale di Helsinki. In questo documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] compiti di Petersberg. Alla conferenza sull’impegno di capacità del novembre 2000 gli stati membri assegnarono al catalogo delle forze di Helsinki più di 100.000 persone con 400 aerei e 100 navi. Il Consiglio di Nizza del dicembre 2000 inserì la Pesd ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...