Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] celebri Ferienkurse di Darmstadt (1952-66), ai corsi di perfezionamento tenuti a Siena all'Accademia chigiana (dal 1966), a Helsinki (Accademia Sibelius), a Colonia e a Darlington. Apprezzato da Stravinskij che lo cita nelle sue memorie, G. affrontò ...
Leggi Tutto
KOIDULA, Lydia
Paolo Emilio Pavolini
Pseudonimo della scrittrice estone Lydia Jannsen, nata nel 1843, morta nel 1886. Figlia dello scrittore e patriota estone J. W. Jannsen (1819-1890), ebbe parte attiva [...] psicologici che letterarî, il suo epistolario col Kreutzwald, pubblicato nel 1911.
Bibl.: Aino Kallas, Tähdenlehto: virolaisen runoikijattaren Koidulan elämä (Stella cadente: vita della poetessa estone K.), Helsinki, 1916; id., in Valvoja, 1912. ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] , dove ha attrezzato un piccolo stabilimento a ciclo completo per la lavorazione dei suoi film.
Bibliografia
P. Cowie, Finnish cinema, Helsinki 1991, pp. 168-78; Finlandesi probabilmente… Il cinema di Aki e Mika Kaurismäki, a cura di S. Boni, C ...
Leggi Tutto
NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] 1949; sciabola a squadre 1951, 1953, 1955) e una di bronzo nel fioretto a squadre (1955).
Partecipò alle Olimpiadi di Londra (1948) e di Helsinki (1952), conquistando due medaglie d’argento (fioretto e sciabola a squadre) in ciascuna edizione. A ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] 'argento da parte della squadra. Ai Giochi Olimpici debuttò a Londra nel 1948 (con Briacone). Quattro anni più tardi, a Helsinki, rappresentò l'Italia sia in concorso ippico (con Uruguay), sia in completo (con Pagoro). Nel 1959 vinse i Campionati ...
Leggi Tutto
Nerdrum, Odd
Nerdrum, Odd. – Artista norvegese (n. Helsingborg 1944). Esponente di punta della figurazione contemporanea norvegese, guarda alla grande pittura seicentesca, da Rembrandt a Caravaggio, [...] (2002, 2004, 2006, 2007). Del 1999 sono le due personali alla Kunsthal di Rotterdam e all’Amos Anderson art museum di Helsinki. Nel 2008 N. espone per prima volta a Roma, alla First gallery, un ciclo di sette dipinti nella personale intitolata Dark ...
Leggi Tutto
Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] opere sono state esposte al Musée des Beaux Arts di Losanna (2007), all’Hangar Bicocca di Milano (2008), al KIASMA di Helsinki (2014) e allo Zeitz Museum di Città del Capo (2020). Nel 2020, riprendendo l’opera Infinite Cell (2004), Jarr ha realizzato ...
Leggi Tutto
Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] di 4′19,84″.
Nel 2000 Boggiatto programmò la sua preparazione per i Giochi Olimpici, anche perché i Campionati Europei di Helsinki cadevano proprio nel periodo in cui doveva sostenere gli esami di maturità. La sua crescita durante la fase di ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] è affermato, in 9,85", lo statunitense J. Gatlin.
I campionati del mondo del 2005
Ai successivi campionati del mondo disputati a Helsinki dal 6 al 14 agosto 2005, lo stesso Gatlin, creando un ideale trait d'union con l'Olimpiade 2004, ha vinto ancora ...
Leggi Tutto
MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] 1903 (Mém. Soc. Finno-Ougr., XXII); id., Mordwinische Chrestomathie mit Glossar und grammatikalischen Abriss, Helsinki 1909. Un centro ufficiale per lo studio etnografico del popolo mordvino, con varie notevoli pubblicazioni, si è ora formato ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...