Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] hänforände sig till Finland 1562-1713. Bibliografisk Förteckning..., Helsinki 1951; I. Heikinheimo, Suomen elämäkerrasto, Porvoo (Helsinki) 1955; Kuka kukin oli. Who was who in Finland..., Helsinki 1961; Kuka kukin on (Aikalaiskirja). Who's who ...
Leggi Tutto
Lewis, Frederick Carlton (Carl)
Sandro Aquari
USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] titolo olimpico nel lungo, raggiungendo il numero di vittorie del discobolo Alfre Oerter. Ai Mondiali conquistò tre medaglie d'oro a Helsinki 1983 (100 m, lungo e 4x100 m), tre a Roma 1987 nelle medesime specialità, due a Tokyo 1991 (nei 100 m ...
Leggi Tutto
Simeoni, Sara
Giorgio Reineri
Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto
È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] . Nel 1970, a Parigi, giunse quinta ai Campionati Europei juniores con 1,70 m, nel 1971 nona ai Campionati Europei di Helsinki, nel 1972 sesta alle Olimpiadi di Monaco, con 1,85 m. In seguito, passata sotto le cure tecniche di Erminio Azzaro ...
Leggi Tutto
deterrenza nucleare
Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] e qualitativo degli armamenti, dal Trattato per il divieto parziale degli esperimenti atomici (1963) al Trattato di non-proliferazione (Helsinki, nov. 1969), fino agli accordi SALT I (1972) e SALT II (1974, 1979). La d.n. sembrava dunque aver ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] dell'uguaglianza di trattamento e della non discriminazione nei confronti di persone appartenenti a minoranze nazionali. Il documento adottato a Helsinki il 10 luglio 1992 dal vertice dei capi di stato e di governo della CSCE ha poi istituito l'Alto ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] Pallieri, G. Morelli e R. Quadri, IV, Padova 1954; E. Castren, The present law of war and neutrality, Helsinki 1954; P. Guggenheim, Traité de droit international public, II, Ginevra 1954; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 7 ...
Leggi Tutto
NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte
Guido Almagià
Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] sotto i suoi ordini, con lo scopo di scortare in patria un convoglio di navi mercantili radunatosi a Helsingfors (ora Helsinki). Più tardi l'Albemarle fu destinata di stazione nell'America Settentrionale e da Quebec fece vela per le Indie Occidentali ...
Leggi Tutto
PIETRO Alfonso
Angelo Monteverdi
Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] , tra gli altri, il Petrarca e il Boccaccio.
Bibl.: Acta societatis scientiarum fennicae, XXXVIII, iv e v, e XLIX, iv, Helsinki 1911, 1912 e 1922 (testo latino e rifacimenti francesi della Disc. cler., pubbl. e illustrati da A. Hilka e W. Soderhjelm ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] .
Il doping negli USA
Ma l'Ovest non è stato un paradiso intatto. Il 13 agosto 1971 agli Europei di Helsinki Marcello Fiasconaro fu battuto nei 400 m dal britannico David Jenkins, un atleta elegante, diplomato in chimica all'università di Edimburgo ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] articolato gruppo di lavoro, una vera Ostpolitk: fallisce nel tentativo di mediare in Vietnam, ma con la conferenza di Helsinki del 1975 rientra a pieno titolo sulla scena internazionale. Poi, col papato polacco che inizia perché di fatto è quella ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...