URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] organismi aperti e articolati sono i piani di Stoccolma, di Helsinki e di Londra.
È chiaro che una così completa strumentazione urbanistici (Roma, Siena, Milano, Amsterdam, Stoccolma, Helsinki, ecc.) sia per la pianificazione urbanistica, in generale ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] stato posto sul ruolo della società civile globale. In questo contesto si colloca la nascita a Praga nel 1990 della HCA (Helsinki Citizens Assembly) e la sua azione nel corso degli anni Novanta. Si tratta di una rete di centinaia di organizzazioni di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Cino
Francesca Romana Moretti
Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] Museo nazionale dell’automobile a Torino, inaugurato nel 2014; il nuovo masterplan per l’estesa area di Keski Pasila a Helsinki, uno studio iniziato nel 2010 il cui completamento è previsto per il 2040; il ridisegno del nuovo quartiere Cornaredo a ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] Fehn. The poetry of the straight line/Den rette linjes poesi, Museum of Finnish Architecture/Suomen Rakkennustaiteen Museo, Helsinki 1992 (catalogo della mostra).
N. Flora, P. Giardiello, R. Guadalupi et al., Sverre Fehn: architetto del paese dalle ...
Leggi Tutto
Kauerismäki, Aki
Francesco Bono
Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] , a cura di F. Bono, B. Fornara, A. Signorelli, Bergamo 1990.
R. Connah, K/K. A couple of Finns and some Donald Ducks, Helsinki 1991.
Finlandesi probabilmente... Il cinema di Mika e Aki Kaurismäki, a cura di S. Boni, C. Gianetto, Torino 1998. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] sulle CSBM e del trattato CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex Patto di Varsavia firmarono a Helsinki, nel contesto della CSCE, il trattato ‛cieli aperti' (Open Skies) sul regime dei controlli aerei delle attività militari in Europa, in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] ultimi metri della prova). Cova in una carriera neanche troppo lunga riuscì a collezionare un titolo europeo ad Atene 1982, un titolo mondiale a Helsinki 1983 e un titolo olimpico a Los Angeles 1984. Il tedesco orientale Werner Schildauer, superato a ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] Rubini continuò a essere uno dei perni dopo quella mitica vittoria, e conquistò due medaglie di bronzo alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 e agli europei di Torino due anni dopo. Nel complesso con la maglia della nazionale italiana di pallanuoto ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] . Ricoprì cariche didattiche a Lucerna e al Mozarteum di Salisburgo, tenendo corsi al Festival di Edimburgo, all'Accademia Sibelius di Helsinki, all'Accademia di Stoccolma e a Bonn. Tra i suoi allievi si possono citare A. Baldovino, Joan Dickinson, S ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] al teatro Coliseo; l'opera conobbe ancora una certa fortuna in campo internazionale e fu rappresentata successivamente a Marsiglia e a Helsinki.
Il periodo compreso fra il 1920 e il 1948 vide il F. in piena attività: fu nominato consulente artistico ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...