Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Fanara, E. (a cura di), I diritti dell'uomo da Helsinki a Belgrado, Milano 1981.
Finnis, J., Natural law and natural rights, Oxford 1980.
Fioravanti, M., Giuristi e costituzione politica nell ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] affiliate all'organismo internazionale diventarono 23. Successivamente la disciplina scomparve nuovamente dal programma olimpico. Nel 1952 a Helsinki ci fu un nuovo tentativo sperimentale, ma l'introduzione ufficiale si ebbe soltanto nel 1972, a ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] a qualsiasi titolo, inclusa appunto la lingua. L’Atto finale della conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa (Helsinki 1975) riconosce ai componenti delle minoranze nazionali l’uguaglianza davanti alla legge e l’effettivo godimento dei ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] sovietico A.A. Gromyko, all'effettiva convocazione della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa a Helsinki. Ancora vanno ricordate le questioni relative alla politica europea, dalla dichiarazione del 1969 di Londra, alle iniziative ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] chimica industriale, Irene Camber, nota anche per la medaglia d’oro olimpica conquistata nel fioretto femminile alle Olimpiadi di Helsinki del 1952.
A partire dagli anni Sessanta del XX secolo, l’attività di ricerca di Sorgato intraprese un percorso ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] in plongée, finché non arriva la notizia, il primo premio alla Lotteria di Babilonia: il Circolo sommozzatori di Helsinki ha prenotato per quaranta questa sera.
Così potranno stare tranquilli. Almeno per un po'. Magari smetteranno di vivere ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] -184; Armadio 29, t. 62, ff. 123, 136, 145; t. 59, f. 79; Armadio 34, t. 15, f. 24; H. Biaudet, Les nonciatures..., Helsinki 1910, p. 96; A. Olivieri, Ivesc. di Monopoli, Putignano 1943, pp. 72-73; L. von Pastor, St. dei papi, III, Roma 1952, p. 761 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] Italianischen ins Deutsche übersetzt..., in Folklore Fellows Communications, Suomalaien Tiedeakatemia - Academia Scientiarum Fennica, XXXV(1932), 98, Helsinki 1932; G. Raya, Il Romanzo, Milano 1950, pp. 95-96; A. Tinto, Annali tipogr. dei Tramezzino ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] . 346; 11, ibid. 1903, pp. 104, 170. 213, 238, 240, 301 e s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648. Helsinki 1910, pp. 55, 184, 189, 199; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 328; L. V ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] , Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 461; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 268; J. Klotzner, Kardinal Dominikus Jacobazzi und sein Konzilswerk, Romae 1948, pp. 25 s.; Die Hauptinstruktionen ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...