ARCELLA, Fabio
Gaspare De Caro
Nacque, a Napoli alla fine del sec. XV, da una famiglia di origine piacentina, iscritta alla nobiltà del seggio di Capuana. Trasferitosi a Roma, nel dicembre 1527 fu nominato [...] , La politica di papa Paolo III e l'Italia, Camerino 1901. passim; H.Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes iusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 97;L. V. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1914.p. 154; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] erudiz. storico-ecclesiastica, XXVII, Venezia 1844, p. 225; XLI, ibid. 1846, pp. 262 s.; H. Biaudet,Les nonciatures apostoliques, Helsinki 1910, p. 255; F. de Almeida,Historia da Igreia em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, p. 708; C. Eubel,Hierarchia ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] , Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1241-1243; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 26; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1,Roma 1926, pp. 141 ss.; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] della lingua italiana, I, Bologna 1979, p. 193; Glossario degli antichi volgari italiani, a cura di G. Colussi, III, 1, Helsinki 1985, pp. 113-114, 121; Vocabolario della lingua italiana, I, Roma 1986, p. 592; F. Cardini, Gerusalemme, la Terrasanta e ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] di non proliferazione nucleare (1968), la firma del SALT I (1972) e quella dell’Atto finale della CSCE a Helsinki (1975). Le relazioni con la Cina subirono invece un ulteriore peggioramento e scontri di frontiera si verificarono nel 1969. Muovendosi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] oslo, stati di, App.). Espressione della collaborazione con gli altri stati nordici sono state, nel 1937, le due conferenze di Helsinki (20-21 aprile) e di Stoccolma (7-8 settembre): importante specialmente quest'ultima, perché, di fronte ai problemi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] NATO a Bruxelles, che la potenza americana era intatta. Tornò in Europa nel luglio 1975 per partecipare alla riunione di Helsinki, ove i rappresentanti di 35 stati firmarono l'atto finale della conferenza sulla sicurezza e cooperazione in Europa, che ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] , 1936, p. 229 segg.; ibid., 1939, p. 239 segg.; 1946, p. 84 segg.; Väänänen Veikko, Le latin vulgaire des inscriptions pompéiennes, Helsinki 1938 (cfr. Riv. Studi Pomp., I, fasc. 3, p. 262). - Culti: G. K. Boyce, Corpus of the Lararia of Pompei, in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di oltre 4,5 a gara) e appena 32 subiti. In questo periodo ‒ nel quale va inserito anche l'oro olimpico di Helsinki del 1952 ‒ incontrò, quasi sempre in trasferta, tutte le più forti nazionali del mondo e fece crollare il famoso home record, cioè ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] vue de Rome: textes latins de l'antiquité relatifs à l'Inde, Paris 1986; K. Karttunen, India in Early Greek Literature, Helsinki 1989; K. Jettmar (ed.), Antiquities of Northern Pakistan, Reports and Studies, I-III, Mainz a. Rh. 1989-94.
Le fonti ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...