PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] del poeta rinascimentale Jan Kochanowski. Dopo il ritiro dall’ateneo fiorentino, fu invitato per il 1935-36 presso l’Università di Helsinki, dove tenne un corso di grammatica sanscrita e un seminario su Dante, dal quale trasse il volume Dante e la ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] in Oman and beyond from the Impressed Bitumen Slabs of Ra's al Junayz, in A. Parpola, P. Koskikallio (ed.), SAA 199s, II, Helsinki 1994, pp. 745-762; S. Cleuziou, Gh. Gnoli, C. Robin, M. Tosi, Cachets inscrits de la fin du III millénaire av. notre ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] Russk. Slavjansk. arch. I, in Russk. Arch. Obšč., VIII, I, 1906; A. M. Tallgren, Collection Zaoussailov, Vol. I, Helsinki 1916; Vol. II, 1918; id., Permian Studies. The Genealogy of the Permian Idols, in Eurasia Septentrionalis Antiqua, III, 1928, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] ), pp. 315-24; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXVII, pp. 301 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 286; C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 47, 162. ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] studio bolognese dal 1384 al 1799, Bologna 1889, II, p. 65; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 278; R. Marzini, S. P. da Colle di Valdelsa e la sua famiglia, in Miscellanea storica della Valdelsa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] K. Salonen, The Penitentiary as a well of grace in the late Middle Ages: the example of the province of Uppsala 1448-1527, Helsinki 2001, pp. 79, 81, 91; The Roman Curia, the Apostolic Penitentiary and the "partes" in the later Middle Ages, a cura di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] nolana ecclesiastica historia…, III, Napoli 1757, pp. 291-322; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 202, 270; A.G. Wielykyj, Litterae SC De Propaganda Fide Ecclesiam catholicam Ucrainae et Bielarusjae ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] fino ai giorni nostri, II, Roma 1873, p. 245 n. 740; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, pp. 148, 283; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et Praelati Signaturae ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Gallio cardinal de Côme…, Paris 1907, pp. 167-190, 259-266; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1618, Helsinki 1910, ad Indicem; F. de Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, p. 704; B. Katterbach ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] ... ad illustraz. della Bibliografia novarese, Novara 1890, p. 25; L. Karttunen, Les nonciatures apost. permanentes de 1650 a 1800, Helsinki 1912, p. 236; R. Beretta, Il monastero delle benedettine di S. Pietro di Cremella, in Arch. stor. lomb., s.4 ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...