CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] Aires; nel settembre-ottobre 1931, a Il Novecento italiano al Liljevalchs Konsthall di Stoccolma ed al Taidelialli Konsthallen di Helsinki.
Nel frattempo il C. aveva partecipato nel 1928 ad una mostra collettiva allestita, presso la galleria Doria di ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] Consolatione philosophiae, a cura di H. F. Stewart, London 1926, pp. 13 s.; J. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte des ausgehenden Romertums, Helsinki 1919, pp. 87 s.; G. B. Picotti, Il Senato romano e il processo di Boezio, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] presso l'Accademia nazionale di S. Cecilia, la National Opera School di Londra, e istituzioni musicali a Detroit, Tampere, Helsinki e infine in Giappone, ove per sette anni insegnò nelle accademie di Tokyo, Kyoto e Osaka. Nel 1957 collaborò con ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Filippo. –
Vittoria Fiorelli
Primo dei cinque figli di Carlo, duca di Seminara e principe di Cariati, e di Ippolita di Capua dei conti di Palena, nacque a Napoli nel 1566. Apparteneva a una [...] sino ai nostri giorni, LXVIII, Venezia 1854, pp. 289 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, p. 287; P.B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Graz 1957, pp. 855, 912; C. Eubel - P. Gauchat ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] scritte da' letterati del Friuli..., II, Venezia 1762, pp. 61-67; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 183, 198, 251; L. Rocco, Motta di Livenza e i suoi dintorni, Treviso 1897, pp. 332, 334, 337 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] d’oro della presidenza del Consiglio dei ministri (1965), la medaglia per meriti scientifici delle Università di Liegi e di Helsinki. Gli fu conferita la laurea honoris causa alle Università di Bologna, Bratislava e Sussex.
L’attività scientifica di ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] un pagamento di 5 lire (Testi, 1934).
A questi stessi anni viene datato il Riposo dopo la fuga in Egitto (Helsinki, collezione Roschier-Holmberg) nel quale la critica (Cirillo - Godi, pp. 11 s.) ha voluto riconoscere la seconda opera di mano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] p. 44; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XXI, Venezia 1866, p. 233; H. Biaudet, Les nonciaturesapostol. permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910 p. 97; J. Susta, Die Römische Kurie und dasKonzil von Trient unter Pius IV., III, Wien 1911, p. 193; P ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] , Gli Italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, II, Crema 1907, D. 233; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques Permanentes iusqu'en 1648, Helsinki 1910, DIP. 187, 253; L. v. Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 498; G. Rotondi, C. B. e il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] 1782, pp. 292 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, pp. 154-156; P. von Törne, Ptolémée Gallio,card. deCôme, Helsinki 1907, p. 120; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. 25, 63, 768, 916 s.; G. van Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...