ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] Gesù in Italia, Roma-Milano 1910, I, pp. 507-509 e 514; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 96; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1914, pp. 180, 435; G. vanGulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] e alle rassegne di Nizza, Ginevra, Berlino, Parigi; nel 1930 a Basilea, Berna, Buenos Aires; nel 1931 a Stoccolma, Oslo, Helsinki. Tuttavia il suo carattere incontentabile, le crisi depressive e l’accumulo del lavoro (oltre alle illustrazioni e alla ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] (12 marzo 1947), fu destinato a Londra (12 dicembre 1946), dove rimase fino al 1950; poi passò a Helsinki con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario (5 marzo 1951), quindi fu nominato ambasciatore in Norvegia (30 settembre ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] del North Carolina Museum of art di Raleigh (inv. GL.60.17.1) o il Battista del Sinebrychoff Art Museum di Helsinki (Cateni, in Duccio, 2003, p. 315), che sono documenti degli esiti estremi della carriera del maestro, la cui eredità artistica fu ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] ltaliens en France au XVIe siècle, Bordeaux 1901-18, pp. 142-143; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 100, e Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 246; diverse notizie e alcuni dispacci da lui ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] e d’altri edifici di Roma…, II, Roma 1873, p. 35; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, pp. 226, 273; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae…, Città del Vaticano 1931, pp. 251, 271, 294; J. Wodka ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] . La sua ultima apparizione sulle scene fu al teatro Verdi di Trieste nella Louise di Charpentier (1921).
Eugenio morì a Helsinki il 23 giugno 1924.
Cantante e artista completo, unì al grande talento naturale l'ottima formazione musicale ricevuta dai ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] di Maiolati Spontini.
Prediligeva le collaborazioni continuative, e così diresse regolarmente a Madrid, Liegi, Berlino, Varsavia, Helsinki, Mosca nonché a Bad Wildbad (1998-2009), dove preparò in workshop opere eseguite in forma di concerto con ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] biografia delle loro opere, Roma 1882, pp. 309 s.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 300-303; M. Brunetti, Schermaglie veneto-pontificie prima dell'Interdetto. Leonardo Donà avanti il dogato, in ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] ». Regesto dei docimenti, a cura di P. Supino, Roma 1969, ad ind.; P. Bracciolini, De Varietate Fortunae, a cura di O. Merisalo, Helsinki 1993, p. 145; L. Valla, La falsa donazione di Costantino, a cura di O. Pugliese, Milano 1994, pp. 225 s.; M ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...