• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [856]
Arti visive [98]
Biografie [341]
Sport [145]
Storia [95]
Religioni [91]
Geografia [41]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

Aalto, Alvar Hugo Henrik

Enciclopedia on line

Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] Stadio di Otaniemi (1954), il padiglione finlandese alla Biennale di Venezia (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57), la Casa della cultura a Helsinki (1955-58), la casa a torre di Neue Vahr a Brema (1959-62), il Palazzo per concerti e congressi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA MODERNA – RAZIONALISMO – FINLANDIA – ROVANIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalto, Alvar Hugo Henrik (1)
Mostra Tutti

Collin, Gustaf Marcus

Enciclopedia on line

Pittore finlandese (n. Helsinki 1882 - m. 1966). Studiò a Helsinki e a Parigi. Fece parte del gruppo espressionista finlandese "Novembre" (1917-24). Le sue opere, che hanno come soggetto soprattutto scene [...] di vita quotidiana, mostrano una sottile, spesso ironica, combinazione di elementi sofisticati e primitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – HELSINKI – PARIGI

Edelfelt, Albert

Enciclopedia on line

Edelfelt, Albert Pittore (Helsinki 1854 - Borgå 1905). Formatosi a Parigi, dove soggiornò a lungo partecipando a varî Salons, contribuì a diffondere in Finlandia la cultura europea. Apprezzato autore di ritratti, dipinse [...] con particolare felicità paesaggi e scene di vita nordici; eseguì decorazioni nell'università di Helsinki e nel museo di Åbo. Si impegnò anche politicamente nella difesa delle libertà in Finlandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – HELSINKI – PARIGI – BORGÅ

Engel, Johann Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Architetto (Berlino 1778 - Helsinki 1840). Studiò all'Accademia di Berlino e fu attivo a Tallinn e a Pietroburgo, prima di trasferirsi (1816) in Finlandia, dove costruì le sue opere più significative d'impronta [...] neoclassica: a Helsinki, il Senato (1822), l'Università (1828-45), la chiesa luterana (1836); a Turku, la chiesa ortodossa (finita nel 1845). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – CHIESA LUTERANA – FINLANDIA – HELSINKI – BERLINO

Pietilä, Reima

Enciclopedia on line

Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando [...] la lezione di A. Aalto (con il quale R. Paatelainen aveva anche collaborato, 1956-58) con matrici espressioniste, ispirate a H. Häring, a H. Scharoun o B. Taut, i due architetti giungono, nonostante l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – NUOVA DELHI – KUWAIT CITY – HELSINKI – TAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pietilä, Reima (1)
Mostra Tutti

Lindholm, Berndt Adolf

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Lovisa, Helsinki, 1841 - Göteborg 1914). Deve ai paesaggi dipinti nello stile tradizionale della scuola di Düsseldorf la sua popolarità in Finlandia e in Svezia, ma anche alle opere ispirate [...] all'arte francese (a Parigi dimorò nel 1873-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDIA – HELSINKI – GÖTEBORG – SVEZIA

Holmberg,Gustav Werner

Enciclopedia on line

Holmberg,Gustav Werner Pittore (Helsinki 1830 - Düsseldorf 1860). Studiò a Düsseldorf con H. Gude, ma dalla maniera della scuola di Düsseldorf si volse a un'interpretazione più immediata del paesaggio. La sua opera ebbe notevole [...] influsso sui successivi sviluppi della pittura finlandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDESE – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holmberg,Gustav Werner (1)
Mostra Tutti

Munsterhjelm, Magnus Hjalmar

Enciclopedia on line

Pittore (Toivoniemi 1840 - Helsinki 1905). Dipinse soprattutto paesaggi il cui carattere idillico riecheggia l'interpretazione della natura finlandese propria del poeta nazionale Z. Tolpenis. Studiò a [...] Düsseldorf con G. W. Holmberg e H. Gude, e poi a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDESE – HELSINKI – PARIGI

Berndtson, Gunnar Fredrik

Enciclopedia on line

Pittore finlandese (Helsinki 1854 - ivi 1895). A Parigi subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier e di M. Fortuny. Trattò con stile minuzioso la pittura di costumi, il ritratto e la pittura all'aria aperta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – PARIGI

Rozentāls, Janis

Enciclopedia on line

Pittore (Saldus 1866 - Helsinki 1916). Studiò a Riga e a Pietroburgo, viaggiò all'estero, lavorò e insegnò a Riga, adoperandosi a promuovere la nascita di una pittura nazionale lettone. La sua pittura [...] inclinò in un primo tempo verso espressioni realistiche (quadri di genere, paesaggi e ritratti), in seguito verso il simbolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – LETTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali