Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] tanto in tanto in concerti. Nel 1889, già celebre virtuoso, fu chiamato alla cattedra di pianoforte nel conservatorio della città di Helsinki, per passare poi (1890) a quello di Mosca e infine (1891-1894) a quello di Boston. Dal 1895 al 1913 visse a ...
Leggi Tutto
Architetto (Rantasalmi, Mikkeli, 1873 - Bloomfield Hills, Michigan, 1950). La prima fase della sua vasta produzione di opere si inserì nell'esperienza tipica dei paesi del Nord Europa in cui i temi dell'art [...] in un eclettismo romantico confortato dallo studio delle dimensioni e dei materiali della tradizione naturalistica nazionale. Realizzò a Helsinki, tra l'altro, il Museo Nazionale (1902-04) e la stazione (1904-14), elaborando poi anche un piano ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] mondiale juniores, fu quarta nel salto in lungo ai Campionati Europei di Atene del 1982. Nel 1983, ai Mondiali di Helsinki, vinse il titolo battendo con 7,27 m la rumena Anisoara Cusmir, detentrice del primato mondiale. Costretta dal boicottaggio ...
Leggi Tutto
Richards, Robert (Bob)
Giorgio Reineri
USA • Champaign (Illinois), 20 febbraio 1926 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia come il vaulting vicar, il 'reverendo volante'. In effetti, era [...] di teologia in California quando, dopo la medaglia di bronzo conquistata a Londra nel 1948, nel 1952 vinse a Helsinki il primo dei suoi due titoli olimpici consecutivi (il secondo arrivò a Melbourne): un record tuttora ineguagliato. Era un ...
Leggi Tutto
Steinkraus, William
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Vinse la medaglia d'oro individuale a Città del Messico nel 1968 (con Snowbound), anno in cui partecipò per la [...] olimpici. Debuttò nella squadra statunitense nel 1951 e l'anno successivo ottenne la medaglia di bronzo di squadra alle Olimpiadi di Helsinki (con Hollandia), mentre vinse la medaglia d'argento a Roma nel 1960 (con Ksar d'Esprit) e a Monaco nel ...
Leggi Tutto
Whitfield, Malvin Groston
Roberto L. Quercetani
USA • Bay City (Texas), 11 ottobre 1924 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,85 m per 76 kg, fu agonista quasi invincibile negli 800 m: dal giugno 1948 fino [...] metrica o sulle 880 yards. Sempre sui due giri di pista vinse il titolo olimpico nel 1948 a Londra e nel 1952 a Helsinki, in ambo i casi con lo stesso tempo, 1′49,2″, e davanti allo stesso rivale, il giamaicano Arthur Wint. Nel 1948 conquistò ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Monreale 1931- Caselette, Torino, 2020). Passista straordinario, si è distinto soprattutto come pistard, eccellendo nell’inseguimento - specialità in cui ha vinto due mondiali [...] a due bronzi tra i dilettanti (Rocourt 1950, Milano 1951) e a uno tra i professionisti (Rocourt 1957). Alle Olimpiadi di Helsinki (1952) si è aggiudicato la medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre. All’attività di pistard ha associato anche una ...
Leggi Tutto
Viren, Lasse
Roberto L. Quercetani
Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] ), un exploit che non ha eguali negli annali di queste distanze. Nel 1972 conquistò anche i mondiali con 13′16,4″ a Helsinki e 27′38,35″ proprio nella finale olimpica di Monaco dopo esser caduto verso metà corsa. Il resto della sua carriera fu ...
Leggi Tutto
Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è [...] la medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra del 1948 nei 5000 e 10.000 metri e quella d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 nei 10.000 metri, sempre alle spalle del grande fondista ceco E. Zatopek, che però sconfisse alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] internazionale nell'agosto del 1983, non ancora ventenne, in occasione della prima edizione dei Campionati del Mondo di atletica, a Helsinki, dove vinse, del tutto a sorpresa, con 5,70 m. In seguito si aggiudicò il titolo mondiale altre cinque ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...