Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] per i "Cahiers du cinéma". Esordì da regista con Olympia 52 (1952), un lungometraggio sui giochi olimpici di Helsinki. Realizzò poi con Alain Resnais il cortometraggio Les statues meurent aussi (1953), sull'arte africana e il colonialismo, proibito ...
Leggi Tutto
May, Fiona
Giorgio Reineri
Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo
Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] l'asta a 5,70 m, prese la cittadinanza italiana e con la maglia dell'Italia scese in gara ai Campionati d'Europa di Helsinki ottenendo la medaglia di bronzo. Nel 1995 vinse il titolo mondiale a Göteborg, con 6,98 m. Nel 1996, alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Wilkins, Maurice Mac
Roberto L. Quercetani
USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] Giochi del 1980 a Mosca (quando appariva il più quotato, grazie a un nuovo personale di 70,98 m ottenuto in una gara preolimpica a Helsinki), fu secondo nel 1984 a Los Angeles e quinto nel 1988 a Seul dopo che per tre anni si era astenuto da ogni ...
Leggi Tutto
Slaney, Mary
Roberto L. Quercetani
USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo
Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] 31′35,3″) e sul miglio (4′18,08″). Il suo anno d'oro fu però il 1983, quando vinse due titoli ai Campionati Mondiali di Helsinki, con 8′34,62″ sui 3000 m e 4′00,90″ nei 1500 m. Ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles fu messa fuori combattimento ...
Leggi Tutto
Benoit, Jean
Giorgio Reineri
USA • Cape Elizabeth (Maine), 16 maggio 1957 • Specialità: Maratona
Nata nel Maine, di lontane origini francesi, fu la vincitrice della prima maratona olimpica femminile, [...] su un percorso notevolmente più facile e lineare di quello di Boston. Dopo questo exploit, Benoit rinunciò ai Mondiali di Helsinki, per concentrarsi sull'Olimpiade. Nonostante solo 17 giorni prima dei Trials fosse stata costretta da un problema al ...
Leggi Tutto
Kazankina Kovalenko, Tatyana
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo
Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] il mondiale a 3′52,47″. Aprì nuove frontiere anche sui 3000 m: dopo un terzo posto ai Campionati Mondiali del 1983 a Helsinki, riuscì a correre questa distanza in 8′22,62″ nel 1984 a Leningrado. Sul finire di quello stesso anno fu sospesa dalla ...
Leggi Tutto
Dumbadze, Nina Yarovlyevna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco
Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione [...] 1948 a Londra la costrinse a rinviare di quattro anni il suo sogno olimpico, ma ai Giochi del 1952 a Helsinki subì una cocente sconfitta, relegata al terzo posto dalle sue connazionali Nina Romashkova e Yelisaveta Bagryantseva. Si rifece siglando ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] il verso giusto e Brembilla si aggiudicò i 400 m in 3′49,28″ e i 1500 m stile libero in 15′16,70″. A Helsinki le cose andarono ancora meglio e il campione bergamasco ritornò sulla vetta d'Europa dei 400 m stile libero imponendosi in 3′48,56″. In ...
Leggi Tutto
Leone, Giusi
Sandro Aquari
Italia • Torino, 21 dicembre 1934 • Specialità: Velocità
È a tutt'oggi la più forte velocista che l'atletica italiana abbia mai avuto, l'unica a essere salita su un podio [...] m (l'ultimo, 11,4″, fu anche primato europeo) e ben dodici sui 200 m. A 18 anni, nel 1952, partecipò ai Giochi di Helsinki (eliminata nei quarti), quattro anni dopo, a Melbourne, si piazzò quinta nella finale dei 100 m e infine nel 1960 a Roma ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 27 giugno 1934. Nel 1962 fra i membri fondatori del GRAU (Gruppo Romano Architetti Urbanisti); dal 1987 professore ordinario di composizione architettonica presso la facoltà [...] français d'architecture, 1988), Caracas (Fundación Museo de Arquitectura, 1990), Ciudad Guayana (Museo Soto, 1990), Helsinki (Museum of Finnish Architecture, 1990), Palermo (facoltà di Architettura, 1994).
Insieme agli architetti del GRAU iniziò ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...