Furuhashi, HIRONASHIN
Gianfranco e Luigi Saini
Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero
Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] ufficiali: due nei 400, tre negli 800 e uno nei 1500 m stile libero.
Quando si disputarono le Olimpiadi di Helsinki, nel 1952, la grande stagione di Furuhashi si era ormai conclusa. Aveva 24 anni ed era entrato nella parabola discendente della ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] fisici. Nel 1980 a Mosca non riuscì a far meglio del quarto posto sui 400 m, mentre nel 1983 ai Mondiali di Helsinki si accasciò in pista durante la batteria degli 800 m. La sua carriera agonistica era finita. Fidel Castro gli affidò poi le ...
Leggi Tutto
Rosendahl, Heidemarie
Giorgio Reineri
Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità
è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] (stabilito tuttavia con il vantaggio dell'altura di Città del Messico). Nel 1971, ai Campionati Europei di Helsinki, si laureò campionessa di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est Burglinde Pollack. Lasciata l'attività agonistica, sposò ...
Leggi Tutto
Fioravanti, Domenico
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana
Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] europeo per l'Italia nella rana) e terzo nelle graduatorie mondiali di fine anno nel 1999; ancora campione europeo a Helsinki nel luglio 2000. A Sydney Fioravanti fu in assoluto il miglior nuotatore dei Giochi dopo l'olandese Van den Hoogenband ...
Leggi Tutto
Lewis, Frederick Carlton (Carl)
Sandro Aquari
USA • Birmingham (Alabama), 1° luglio 1961 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stato l'atleta del 20° secolo: una scelta che non lascia dubbi, sostenuta [...] titolo olimpico nel lungo, raggiungendo il numero di vittorie del discobolo Alfre Oerter. Ai Mondiali conquistò tre medaglie d'oro a Helsinki 1983 (100 m, lungo e 4x100 m), tre a Roma 1987 nelle medesime specialità, due a Tokyo 1991 (nei 100 m ...
Leggi Tutto
Simeoni, Sara
Giorgio Reineri
Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto
È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] . Nel 1970, a Parigi, giunse quinta ai Campionati Europei juniores con 1,70 m, nel 1971 nona ai Campionati Europei di Helsinki, nel 1972 sesta alle Olimpiadi di Monaco, con 1,85 m. In seguito, passata sotto le cure tecniche di Erminio Azzaro ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] con gli occhi della Triplice e farlo incerto nel commento della nuova guerra mondiale (si vedano ad es. le corrispondenze da Helsinki e i suoi fondi sulla Gazzetta tra il 1941 e il 1943).
Alla caduta del fascismo entrava nuovamente alla Stampa di ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] under 1800-talet, in Historiska Samftindet i Åbo, III (1952), pp. 9-29, 62-72; O. Okkonen, Suomen taiteen historia, Helsinki 1955, pp. 285-287, 297, 300; T. Paulsson, Scandinavian Architecture, London 1958, p. 187; U. Toivola, Introduction to Finland ...
Leggi Tutto
Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] New York di Mariano Laurenti. Nel 1987, insieme a Samuel Fuller, Jim Jarmusch, Wim Wenders, recitò in un film di Mika Kaurismäki: Helsinki Napoli all night long (Napoli-Berlino un taxi nella notte), e nel 1991 apparve in Europa di Lars von Trier. Fu ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Acad. Scientiarum Fenicae, s. B, II (Etudes Romaines publiées par l'expedition finlandaise, I), Helsinki 1911; K. I. Karttunen, La légation de D. A. en Suède l'an 1582, Helsinki 1911, in Annales Acad. Scientiarum Fenicae, s. B, II; Id., Jean III et ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...