• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [116]
Religioni [74]
Storia [19]
Diritto [12]
Diritto civile [12]
Arti visive [12]
Musica [7]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [6]
Scienze politiche [5]

GAZZELLONI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] in Gran Bretagna, il corso su Bach e Mozart alla Opera Schule di Colonia, i corsi presso l'Accademia Sibelius di Helsinki e, infine, quelli presso l'Accademia nazionale di S. Cecilia. L'impegno didattico maggiore fu tuttavia quello presso l'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – BIENNALE DI VENEZIA – FLAUTO CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLONI, Severino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Guido da Asciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Guido da Asciano Michela Becchis Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo. La prima notizia riferibile [...] sul Barna e sul Maestro di Palazzo Venezia, in Arte antica e moderna, X (1960), p. 152; O.A. Nygren, Barna da Siena, Helsinki 1963, pp. 60-65; E. Castelnuovo, Barna, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 410-412; S. Delogu Ventroni, Barna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – NUOVO TESTAMENTO – CELSO CITTADINI

GIOVANNA da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA (Vanna) da Orvieto Silvia Mostaccio Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] 1998, pp. 832-836; M. Lehmijoki Gardner, Wordly saints. Social interaction of Dominican penitent women in Italy. 1200-1500, Helsinki 1999, ad ind.; Enc. Italiana, XVII, p. 223; Enc. cattolica, VI, col. 482 (poco affidabile); Bibliotheca sanctorum, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUMANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUMANO, Cesare Roberto Zapperi Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., IX-X(1957-1958), pp. 332-334; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 256. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAVOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVOTTI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] illustri della città di Savona, II, a cura di A. Astengo, Savona 1891, p. 281; H. Biaudet, Les nonciatures permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 244, 267; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Filippo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] , p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2370; P. v. Törne, PtoléméeGallio,card. de Côme, Helsinki 1907, pp. 120 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, ad Indicem; X, ibid. 1929, ad Indicem; P. Litta, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO DE' MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI ALDOBRANDINI

HERRERA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò Massimo Bray Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] Fabio Chigi apostolic delegate in Malta (1634-1639), Città del Vaticano 1967, p. 169; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes, Helsinki 1910, p. 269; Legati e governatori dello Stato pontificio, a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 650 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] , San Pietroburgo; nel 1894 Zagabria, Malta, Varsavia, Riga, Bordeaux; nel 1895 Bruxelles, Copenaghen, Città del Capo e poi Helsinki (1896), Lisbona (1897), Parigi (1899, 1902 e 1910), Oslo (1906), Madrid (1908), Sofia (1909) e molti centri minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista Ilaria Toesca Roberto Zapperi Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] ..., IV, Monasterii 1935, p. 80. Per la nunziatura a Venezia: H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, coll. 203, 218, p. 249; A. Zanelli, Di alcune controversie tra la Repubblica di Venezia ed il Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – SISTEMA COPERNICANO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUCCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVOLINI, Paolo Emilio Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] del poeta rinascimentale Jan Kochanowski. Dopo il ritiro dall’ateneo fiorentino, fu invitato per il 1935-36 presso l’Università di Helsinki, dove tenne un corso di grammatica sanscrita e un seminario su Dante, dal quale trasse il volume Dante e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMICO DEI LINCEI – ANGELO DE GUBERNATIS – ALESSANDRO BONSANTI – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali