Atleta italiano (n. Cremnago di Inverigo, Como, 1958), specialista del fondo; grazie alla sua accorta condotta di gara e a un brillante spunto finale ha conseguito numerose vittorie sulle distanze di 5000 [...] e 10.000 m. Tra i suoi successi spiccano il titolo europeo (Atene, 1982), quello mondiale (Helsinki, 1983) e quello olimpico (Los Angeles, 1984) sui 10.000 m. ...
Leggi Tutto
Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo [...] nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali di Helsinki (1983), oltre che nella staffetta 4×400 m ai giochi di Mosca (1980). Nel 1979 ha stabilito il primato mondiale nei 200 m (19″72/100) e quello europeo nei 100 m (10″01/ ...
Leggi Tutto
Fiasconaro, Marcello. − Atleta italiano (n. Città del Capo 1949). Nato in Sudafrica da genitori italiani, con trascorsi nel rugby, si è dedicato all’atletica specializzandosi nei 400 m e negli 800 m. Medaglia [...] d’argento nei 400 m individuali e di bronzo nella staffetta 4x400 m agli europei di Helsinki del 1971, il suo nome resta principalmente legato al record mondiale stabilito a Milano nel 1973 (1’46”60/100), detenuto fino al 1976. Concluse la sua ...
Leggi Tutto
ONO, Takashi
Francesco Zippel
Giappone • Noshiro, 26 luglio 1931 • Specialità: tutte
Leader della squadra giapponese per più di dieci anni, Ono è riuscito nell'impresa di vincere un totale di 13 medaglie [...] in quattro edizioni delle Olimpiadi, conquistandone almeno una in ciascuna specialità. Il suo esordio olimpico a Helsinki (1952) fu eccezionale, riuscendo appena ventunenne a vincere la medaglia di bronzo nel salto del cavallo. Due anni più tardi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di farfalla e tra i migliori specialisti anche nei 200 stile libero, gara grazie alla quale fu riserva ai Giochi di Helsinki del 1952. Nel 1956 venne escluso dalla staffetta 4x200 m alle Olimpiadi di Melbourne, dopo aver guadagnato in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] cedette alla fine a Richards che salì a 4,56 m, migliorando di un centimetro il record olimpico stabilito a Helsinki. Alle spalle dei due americani si classificò un greco, Georgios Roubanis, che attirò l'attenzione degli spettatori perché l'asta ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] cavallo umano", fu il cecoslovacco Emil Zatopek, vincitore dei 5000 m, dei 10.000 m e della maratona.
L'Italia ottenne a Helsinki 8 medaglie d'oro, 9 d'argento e 4 di bronzo. Le medaglie d'oro furono conquistate nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] mondiale juniores, fu quarta nel salto in lungo ai Campionati Europei di Atene del 1982. Nel 1983, ai Mondiali di Helsinki, vinse il titolo battendo con 7,27 m la rumena Anisoara Cusmir, detentrice del primato mondiale. Costretta dal boicottaggio ...
Leggi Tutto
Richards, Robert (Bob)
Giorgio Reineri
USA • Champaign (Illinois), 20 febbraio 1926 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia come il vaulting vicar, il 'reverendo volante'. In effetti, era [...] di teologia in California quando, dopo la medaglia di bronzo conquistata a Londra nel 1948, nel 1952 vinse a Helsinki il primo dei suoi due titoli olimpici consecutivi (il secondo arrivò a Melbourne): un record tuttora ineguagliato. Era un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Whitlock, che si aggiudicò nel 1938 anche il titolo europeo, si ripresentò alla partenza di una 50 km olimpica nel 1952, a Helsinki: aveva 49 anni ma finì la gara con un onorevole undicesimo posto.
La guerra fermò le Olimpiadi ma non la marcia ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...