• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [856]
Sport [145]
Biografie [341]
Storia [95]
Arti visive [98]
Religioni [91]
Geografia [41]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] con Whitfield al terzo posto. Questi due atleti dominarono la scena degli 800 m per un altro quadriennio e la finale dei Giochi di Helsinki del 1952 fu quasi una copia di quella di Londra, con Whitfield ancora primo in 1′49,2″ e Wint a ridosso (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Sidoti, Annarita

Enciclopedia on line

Sidoti, Annarita Atleta italiana, marciatrice (Gioiosa Marea 1969 - ivi 2015). Malgrado un fisico minuto (alt. 1,48 m), sorretto però da leve lunghe rispetto all’altezza e da una frequenza di gambe stupefacente, dotata [...] 10 km. A questo primo importante successo ne sono seguiti molti altri, in campo sia europeo (oro a Budapest nel 1998 e argento a Helsinki nel 1994 sempre nei 10 km) sia mondiale (oro ai Mondiali di Atene del 1997 su 10 km); in totale ha indossato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOIOSA MAREA – GLASGOW – SPALATO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidoti, Annarita (2)
Mostra Tutti

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] 1996 e 5 medaglie in sede di campionato europeo nei 200 m dorso (2 d'argento nelle edizioni di Siviglia 1997 e di Helsinki 2000, 3 di bronzo in quelle di Sheffield 1993, di Istanbul 1999 e di Berlino 2002, quest'ultima assegnatagli a tavolino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

Kratochvilova, Jarmila

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kratochvilová, Jarmila Roberto L. Quercetani Cecoslovacchia • Golcuv Jenikov, 26 gennaio 1951 • Specialità: Velocità, Mezzofondo Il nome di questa solidissima atleta (1,70 m per 64 kg) è legato soprattutto [...] 56,1″ e 57,2″), un tempo tuttora insuperato. Poche settimane dopo, nell'edizione inaugurale dei Campionati del Mondo a Helsinki, si sottopose a sforzi che non avevano precedenti negli annali dell'atletica femminile: fra il 7 e il 10 agosto corse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CECOSLOVACCHIA – HELSINKI

Bykova, Tamara

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bykova, Tamara Giorgio Reineri URSS • Azov, 21 dicembre 1958 • Specialità: Salto in alto Alta 1,79 m per 62 kg, veloce in pedana, agilissima nello stacco, perfetta nell'esecuzione del Fosbury flop, [...] e umane. Seconda ai Campionati Europei del 1982 di Atene, dietro a Ulrike Meyfarth e davanti a Simeoni, vinse l'anno seguente a Helsinki, ai primi Campionati del Mondo, il titolo del salto in alto con 2,01 m contro 1,99 m di Meyfarth. Sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARA SIMEONI – HELSINKI – LONDRA – SUPERÒ – ATENE

Gohr, Marlies

Enciclopedia dello Sport (2004)

Göhr, Marlies Sandro Aquari Germania Est • Gera, 21 marzo 1958 • Specialità: Velocità Prima del matrimonio si chiamava Ölsner. Ha avuto una lunga e gloriosa carriera, ma tra le grandi velociste è [...] stata campionessa europea dei 100 m nel 1978, 1982 e 1986. I suoi successi più prestigiosi restano il titolo mondiale vinto a Helsinki nel 1983 e il primo risultato elettronico inferiore agli 11″. Il 1° luglio 1977 corse a Dresda in 10,88″, tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – DRESDA

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Firenze e con la Svezia (1 a 1) a Stoccolma, e ha perduto con il Belgio (0 a 2) a Bruxelles e con l'Ungheria (0 a 3) a Helsinki. Nel 1953 ha battuto l'Egitto (2 a 1) al Cairo e la Cecoslovacchia (3 a 0) a Genova, e ha perduto con l'Ungheria (0 a 3) a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] contemplava un villaggio per le donne accanto a quello degli uomini, cosa che poi non ebbe seguito e non fu realizzata. Helsinki avviò il 17 gennaio 1939 la costruzione del villaggio olimpico a Käpylä, che avrebbe ospitato poi gli atleti nel 1952. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

FREDRIKSSON, Gert

Enciclopedia dello Sport (2004)

FREDRIKSSON, Gert Ferruccio Calegari Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] 4x500; nel 1950 primo ai Mondiali sia sui 1000 m sia nella staffetta 4x500 m e secondo sui 10.000 m; nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki primo sui 1000 m e secondo sui 10.000 m in K1, secondo sui 1000 m in K2; nel 1954 primo ai Mondiali sui 500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – MELBOURNE – DANIMARCA – NYKÖPING – HELSINKI

Minotti, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minotti, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] nella prima gara ha ottenuto una serie di notevoli affermazioni tra il 2000 e il 2003. In occasione degli Europei di Helsinki 2000 si è infatti classificato quarto nei 1500 m stile libero e nello stesso anno a Sydney ha sfiorato l'ingresso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DUBLINO – BERLINO – ANIENE – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali