• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [856]
Sport [145]
Biografie [341]
Storia [95]
Arti visive [98]
Religioni [91]
Geografia [41]
Letteratura [52]
Diritto [49]
Scienze politiche [40]
Archeologia [41]

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , se pensiamo che in alcuni casi le Olimpiadi, pur assegnate, non si disputarono e vennero spostate di molti anni (lo stadio di Helsinki, ultimato nel 1938, fu utilizzato per i Giochi del 1952), quando i gusti e le necessità non erano più le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Slaney, Mary

Enciclopedia dello Sport (2004)

Slaney, Mary Roberto L. Quercetani USA • Flemington (New Jersey), 4 agosto 1958 • Specialità: Mezzofondo Il suo cognome da nubile è Decker. Alta 1,68 m per 49 kg, è stata un talento precocissimo: [...] 31′35,3″) e sul miglio (4′18,08″). Il suo anno d'oro fu però il 1983, quando vinse due titoli ai Campionati Mondiali di Helsinki, con 8′34,62″ sui 3000 m e 4′00,90″ nei 1500 m. Ai Giochi Olimpici del 1984 a Los Angeles fu messa fuori combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – NEW JERSEY – HELSINKI – ZURIGO

Benoit, Jean

Enciclopedia dello Sport (2004)

Benoit, Jean Giorgio Reineri USA • Cape Elizabeth (Maine), 16 maggio 1957 • Specialità: Maratona Nata nel Maine, di lontane origini francesi, fu la vincitrice della prima maratona olimpica femminile, [...] su un percorso notevolmente più facile e lineare di quello di Boston. Dopo questo exploit, Benoit rinunciò ai Mondiali di Helsinki, per concentrarsi sull'Olimpiade. Nonostante solo 17 giorni prima dei Trials fosse stata costretta da un problema al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kazankina Kovalenko, Tatyana

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kazankina Kovalenko, Tatyana Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Petrovsk (Saratov, Russia), 17 dicembre 1951 • Specialità: Mezzofondo Questo solidissimo 'peso piuma' (1,61 m per 48 kg) è a tutt'oggi [...] il mondiale a 3′52,47″. Aprì nuove frontiere anche sui 3000 m: dopo un terzo posto ai Campionati Mondiali del 1983 a Helsinki, riuscì a correre questa distanza in 8′22,62″ nel 1984 a Leningrado. Sul finire di quello stesso anno fu sospesa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – HELSINKI – PETROVSK – SARATOV

Dumbadze, Nina Yarovlyevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dumbadze, Nina Yarovlyevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Tbilisi (Georgia), 23 gennaio 1919-Tbilisi, 14 aprile 1983 • Specialità: Lancio del disco Contribuì più di ogni altra atleta all'evoluzione [...] 1948 a Londra la costrinse a rinviare di quattro anni il suo sogno olimpico, ma ai Giochi del 1952 a Helsinki subì una cocente sconfitta, relegata al terzo posto dalle sue connazionali Nina Romashkova e Yelisaveta Bagryantseva. Si rifece siglando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] spada che mancava da tanto tempo: dopo i trionfi di Anversa 1920 (all'epoca dei fratelli Nadi), Amsterdam 1928, Berlino 1936, Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Roma 1960 non si era più festeggiato l'oro in quest'arma. Ad Atlanta Sandro Cuomo e Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

Brembilla, Emiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Brembilla, Emiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero Scoperto giovanissimo da Dusco [...] il verso giusto e Brembilla si aggiudicò i 400 m in 3′49,28″ e i 1500 m stile libero in 15′16,70″. A Helsinki le cose andarono ancora meglio e il campione bergamasco ritornò sulla vetta d'Europa dei 400 m stile libero imponendosi in 3′48,56″. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – SAN DONATO MILANESE – GRANT HACKETT – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brembilla, Emiliano (1)
Mostra Tutti

Leone, Giusi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Leone, Giusi Sandro Aquari Italia • Torino, 21 dicembre 1934 • Specialità: Velocità È a tutt'oggi la più forte velocista che l'atletica italiana abbia mai avuto, l'unica a essere salita su un podio [...] m (l'ultimo, 11,4″, fu anche primato europeo) e ben dodici sui 200 m. A 18 anni, nel 1952, partecipò ai Giochi di Helsinki (eliminata nei quarti), quattro anni dopo, a Melbourne, si piazzò quinta nella finale dei 100 m e infine nel 1960 a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Castella, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

De Castella, Robert Giorgio Reineri Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] il titolo di campione del Commonwealth. Nel 1983 dominò la maratona di Rotterdam, battendo l'americano Alberto Salazar, e a Helsinki, in agosto, fu il vincitore del primo titolo mondiale. Nel 1986 vinse sia la celebre maratona di Boston, in 2h07 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – AUSTRALIA – EDIMBURGO – MELBOURNE – BRISBANE

NERI, ROMEO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Neri, Romeo Bruno Grandi Italia • Rimini, 26 marzo 1903 - 23 settembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Parallele Iniziò fin da giovanissimo a frequentare la palestra della società Libertas di [...] mise a disposizione dei giovani il suo sapere ginnico. Guidò anche la squadra nazionale nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki come tecnico mantenendo l'incarico di allenatore fino al 1958. Gli statunitensi hanno tributato un degno omaggio a Romeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUCAREST – HELSINKI – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
calcio-spettacolo
calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali