Chiuso, Cristina
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • San Donà di Piave (Venezia), 25 dicembre 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Cristina Chiuso ha girato l'Italia nuotando ad alto livello e [...] era sia nel quartetto azzurro che vinse la medaglia d'argento nella staffetta 4x100 m stile libero agli Europei di Helsinki sia in quello che si laureò finalista olimpico ai Giochi di Sydney. Con il quartetto della staffetta veloce ha centrato ...
Leggi Tutto
ČUKARIN, Viktor
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Krasnoarmejskoe (Ucraina), 9 novembre 1921 - L´viv, 25 agosto 1984 • Specialità: tutte
Primo grande campione sovietico, vincitore di ben 11 medaglie [...] nazionali dove ottenne due ori nel concorso generale (1949 e 1950) e uno nelle parallele (1951). Le Olimpiadi di Helsinki consacrarono il suo valore grazie alla conquista di tre ori (concorso di squadra e generale, salto del cavallo) e di ...
Leggi Tutto
Dillard, William Harrison
Sandro Aquari
USA • Cleveland (Ohio), 8 luglio 1923 • Specialità: Velocità, Ostacoli
Era soprannominato bones, "ossa". Si appassionò all'atletica assistendo alla parata che [...] la sua serie vincente di 82 vittorie consecutive sui 110 m ostacoli. In questa gara si presentò quattro anni dopo, a Helsinki, e non fallì vincendo in 13,7″, con lo stesso tempo del fortissimo Jack Davis che prese in pieno il nono ostacolo ...
Leggi Tutto
Donkova, Yordanka
Sandro Aquari
Bulgaria • Gozni Bogorov (Sofia), 28 settembre 1961 • Specialità: Ostacoli
È stata la dominatrice dei 100 m ostacoli nella seconda metà degli anni Ottanta, insieme [...] di Roma. Continuò a gareggiare oltre i 30 anni e conquistò il bronzo nel 1992 a Barcellona e nel 1994 agli Europei di Helsinki. Corse 13 volte, in condizioni regolari, in meno di 12,40″. All'età di cinque anni, aveva perso tre dita della mano ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] 'argento da parte della squadra. Ai Giochi Olimpici debuttò a Londra nel 1948 (con Briacone). Quattro anni più tardi, a Helsinki, rappresentò l'Italia sia in concorso ippico (con Uruguay), sia in completo (con Pagoro). Nel 1959 vinse i Campionati ...
Leggi Tutto
Boggiatto, Alessio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] di 4′19,84″.
Nel 2000 Boggiatto programmò la sua preparazione per i Giochi Olimpici, anche perché i Campionati Europei di Helsinki cadevano proprio nel periodo in cui doveva sostenere gli esami di maturità. La sua crescita durante la fase di ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] è affermato, in 9,85", lo statunitense J. Gatlin.
I campionati del mondo del 2005
Ai successivi campionati del mondo disputati a Helsinki dal 6 al 14 agosto 2005, lo stesso Gatlin, creando un ideale trait d'union con l'Olimpiade 2004, ha vinto ancora ...
Leggi Tutto
Consolini, Adolfo
Sandro Aquari
Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco
È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] e una volta, nel 1948 a Londra, campione olimpico. La guerra gli aveva precluso un primo successo, ma nel 1952 a Helsinki fu secondo, nel 1956 sesto e nel 1960, a 43 anni, diciassettesimo. Fu il suo addio al palcoscenico internazionale. Continuò ...
Leggi Tutto
McKenley, Herbert (Herb)
Sandro Aquari
Giamaica • Clarendon, 10 luglio 1922 • Specialità: Velocità
Fu il più importante del gruppo di velocisti giamaicani che si misero in luce nel secondo dopoguerra. [...] Londra fu anche quarto sui 200 m, mentre la forte staffetta giamaicana non concluse la gara per un infortunio di Wint. A Helsinki 1952, a 30 anni, si decise a distribuire lo sforzo in modo più razionale ma ciò non gli bastò per prevalere sul più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] poi una terza medaglia d'oro con la 4x100 m. Shirley Strickland de la Hunty replicò sugli 80 m ostacoli la vittoria di Helsinki e portò, con il successo nella staffetta, il numero delle medaglie vinte nei Giochi a sette: tre d'oro, una d'argento e ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...